Press "Enter" to skip to content

Giornata mondiale senza tabacco: i dati della Asl di Cagliari

Domani 31 maggio è la Giornata Mondiale senza Tabacco (World No Tobacco Day 2013), appuntamento annuale indetto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO). Free Yourself - liberati (dal tabacco)! Questo è il claim della campagna antifumo che l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha proposto quest'anno per l'edizione 2013 del No Tobacco Day, la ventisettesima. Il primo obiettivo della campagna 2013 è quello di incentivare la diffusione di leggi anti-fumo severe e complete (divieto di pubblicità diretta o indiretta, limitazioni per i minori, divieti nei locali pubblici e via dicendo), oggiadottate solamente in 19 Paesi, che complessivamente rappresentano il 6% della popolazione mondiale.

Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della Asl di Cagliari ha elaborato, attraverso il progetto PASSI, una scheda riassuntiva dei dati riguardanti l'abitudine al fumo nella Asl di Cagliari.

I dati - Secondo i dati 2009-12 del sistema di sorveglianza Passi, in Asl 8 di Cagliari il 26,2% degli adulti 18-69 anni fuma sigarette .
Il 28,0% è invece ex fumatore e il 45,8% non ha mai fumato. Nella ASL 8 di Cagliari, nel 2012 la percentuale di fumatori è leggermente inferiore rispetto a quella nel pool di Asl Passi (28,4%).

L’abitudine al fumo è più diffusa negli uomini che nelle donne (rispettivamente 31,3% e 21,7%), nei 18-24enni e nei 25-49enni (mediamente più del 30%), nelle persone con una scolarità media (mediamente circa il 30%) e in quelle con molte difficoltà economiche riferite (35,4%). Analizzando assieme tutte queste caratteristiche con un modello logistico, si confermano come significative le associazioni tra l’abitudine al fumo e l’età, il sesso, l’istruzione e le difficoltà economiche.
Il numero di sigarette fumate in media al giorno è pari a 13,8. Tra i fumatori, il 31,8% è un forte fumatore (più di un pacchetto di sigarette al giorno).

Il 1,5% è invece un fumatore occasionale (meno di una sigaretta al giorno). Com