"L'interesse dei partiti che sostengono il governo risulta incoraggiato dall'esito elettorale. Gli italiani sembrano ritornati al mood di qualche mese fa". Stefano Menichini, direttore di Europa, vede un "anello di protezione intorno a Palazzo Chigi che reggerà anche nei ballottaggi. Berlusconi a Roma non si scalmanerà per far recuperare lo svantaggio di Alemanno al primo turno".
Certo, questa per il Pd "è una prova d'appello" più che un successo travolgente: pesa l'astensionismo, "Marino ha un rislutato superiore alle aspettative mai suoi voti sono quasi 250mila meno di quelli che prese Rutelli al primo turno nel 2008. Il risultato del Pd è quello di un partito rimasto in piedi in una fase di distacco dalla politica. Ma il problema del centrosinistra resta, è incapace di riassorbire il bacino di delusi e arrabbiati".
"Alle ultime politiche il PdL ha perso oltre 6 milioni di voti, le amministrative dicono che con Berlusconi in campo non ha comunque possibilità di vincere.
Roma andrà al ballottaggio, e vede in testa il candidato di centrosinistra Ignazio Marino, che ha conquistato il 42,6% dei voti contro il sindaco uscente, Gianni Alemanno (Pdl) che si è fermato al 30,3%. Al ballottaggio andranno anche Brescia, Ancona, Viterbo, Treviso, Avellino, Barletta, Igresisa, Imperia, Lodi e Siena.
Il sindaco è stato invece proclamato al primo turno a Vicenza, dove il primo cittadino uscente Achille Variati, sostenuto dal centrosinistra, si è imposto con il 53,47% sulla sfidante Manuela Dal Lago, che fermatasi al 27,38%; a Sondrio, dove il primo cittadino uscente, Alcide Molteni, del centrosinistra, con il 53,68% ha riconquistato la città, sbaragliando il rivale, Saverio Mario Fiumanò, a PISA, dove è stato riconfermato il sindaco uscente, Marco Filippeschi, con il 53,48% dei voti, contro il 12,66% ottenuto da Franco Mugnai ed a Isernia dove Luigi Brasiello, centrosinistra, con il 50,54% delle preferenze, ha strappato il comune all'avversario, Giacomo D'Apollonio, del centrodestra. Il centrosinistra torna a quindi a Palazzo San Francesco, già al primo turno, dopo 10 anni di amministrazione di centrodestra. Il comune esce da un anno di commissariamento provocato dalle dimissioni di diciassette consiglieri di centrodestra.
A Massa Alessandro Volpi, del centrosinistra, ha conquistato la città con il 54,17% mentre Gabrielli Gabriella, del centrodestra ha ottenuto il 18,79%. Dunque, complessivamente, sono 5 le città nelle quali il sindaco è stato eletto al primo turno e 11 quelle che andranno al ballottaggio il 9 e il 10 giugno prossimi. In tutte le città in cui il sindaco è già stato eletto, è di centrosinistra. Anche negli 11 comuni al ballottaggio, è il centrosinistra in vantaggio. In nessun comune i candidati del Movimento 5 Stelle andranno al ballottaggio.
Fra i comuni al ballottaggio, in particolare, a Brescia, il sindaco uscente, Adriano Paroli, del centrodestra, ha ottenuto il 38% dei consensi, di poco preceduto dallo sfidante di centrosinistra Emilio Del Bono, al 38,06%.
A Siena, storica roccaforte del centrosinistra, segnata dalle vicende del Monte dei Paschi, il candidato del centrosinistra, Bruno Valentini, è a 39,54% mentre lo sfidante del centrodestra si è fermato al 23,37%. Ad Ancona, la candidata del centrosinistra Valeria Mancinelli si è fermata al 37,65%; il suo avversario, D'Angelo Italo, centrodestra, al 20,52%. Buon risultato quello ottenuto dall'ex portavoce del capo dello Stato Napolitano, Pasquale Cascella, che a Barletta ha ottenuto il 43,68% dei consensi, staccando di diversi punti il rivale Giovanni Alfarano, al 26,68%. Ballottaggio anche a Iglesias, dove per pochi punti il candidato del centrosinistra, Emilio Agostino Gariazzo, non è riuscito a battere il rivale, Gian Marco Eltrudis, sostenuto da Pdl, Udc e liste civiche: il primo ha ottenuto il 49,52% dei voti contro il 45,53% del secondo. Anche a Viterbo, il sindaco uscente, Giulio Marini, sostenuto da Pdl, Fratelli d'Italia e liste civiche è dietro, con il 25,17% allo sfidante del centrosinistra, Leonardo Michelini (35,85%). Infine, Imperia vede in testa Carlo Capacci, con il 46,83%, sostenuto dal centrosinistra.