La Polizia di Stato, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e l’U.N.I.C.E.F., nell’ambito del progetto di educazione alla legalità “Il poliziotto un amico in più”, 13ª Edizione 2012–2013 ha indetto un concorso rivolto agli alunni che frequentano la scuola dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado e il biennio della scuola secondaria di secondo grado.
L’iniziativa, dal titolo “Forza/Fragilità: Solo Punti di Vista!” si inserisce nell’ambito degli interventi volti a favorire la comprensione del concetto di “Polizia di prossimità” – grazie anche al coinvolgimento del mondo scolastico – dello sviluppo di una cultura della legalità, del rispetto dei diritti umani, della tolleranza, della solidarietà e dei valori in genere, su cui si fonda una società civile, considerata indispensabile per garantire il bene prezioso della sicurezza e della pacifica convivenza.
In questo quadro il progetto ha inteso sensibilizzare i ragazzi alla significativa importanza dei valori quali l'esperienza, la cultura, il dialogo, l'interazione sociale, il coraggio, di cui sono portatrici tutte quelle persone considerate secondo lo stereotipo sociale, più deboli (donne e anziani) fragili, disagiate ed emarginate, di contro, rivelatisi, in più situazioni, propulsori sorprendenti di energia, fonti di saggezza e insostituibili interlocutori soprattutto per i più giovani, alternativa valida all'uso della forza e della violenza nel superamento degli ostacoli e delle difficoltà della vita.
Attesa la rilevanza della manifestazione nella giornata di domani 28 maggio 2013 alle ore 11:00 presso la Sala Conferenze della Questura avverrà la cerimonia di premiazione degli alunni delle scuole vincitrici a livello provinciale.
È intendimento del Questore Dottor Massimo Bontempi invitare la stampa locale e gli organi di informazione, a partecipare alla cerimonia celebrativa anche attraverso riprese audiovisive. Com