Un fine settimana denso di impegni accompagna in archivio la decima edizione dei corsi invernali del seminario jazz di Nuoro. Sabato e domenica (25 e 26 maggio) è in programma il quinto e ultimo appuntamentodell'iniziativa didattica promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune e dall'Ente Musicale di Nuoro che ha preso il via a marzo per proseguire poi con sessioni bi/trisettimanali.
Sarà un weekend caratterizzato dalla masterclass e dal concerto del sassofonista Emanuele Cisi e suggellato dall'immancabile saggio finale che riunirà in concerto tutti gli allievi e i docenti dei corsi.
Classe 1964, vincitore della categoria Nuovi Talenti nel Top Jazz della rivista Musica Jazz nel 1995, Emanuele Cisi è oggi uno dei sassofonisti più apprezzati nel panorama internazionale. Un suono personale e ricercato, un approccio energico, una profonda conoscenza della tradizione e uno spiccato senso della melodia e dello swing, sono i tratti salienti dello stile del jazzista torinese, ben testimoniati da una dozzina di album come leader o co-leader e una cinquantina come sideman. Sabato pomeriggio salirà in cattedra alle 15 alla Scuola Civica di Musica "Antonietta Chironi" per tenere la masterclass che ogni edizione dei corsi invernali di Nuoro affida a un jazzista in arrivo dall'altra parte del Tirreno (ospiti degli anni passati, Gianni Cazzola, Paolino Dalla Porta, Marco Tamburini, Maurizio Giammarco, Bebo Ferra, David Linx, Roberto Gatto e Dado Moroni).
Poi, in serata, a partire dalle 20, Emanuele Cisi è atteso al centro dei riflettori dell'auditorium del Museo Etnografico per un concerto in cui sarà accompagnato da tre volti noti del jazz isolano (nonché docenti dei corsi invernali di Nuoro): il pianista Paolo Carrus, il contrabbassista Salvatore Maltana e il batterista Luca Piana.
Dopo un breve trasferimento, la musica continua, intorno alle 22 con una jam session di allievi e docenti dei seminari presso la casa Sulis, in Piazza Su Connottu: qui, fino a domenica, è in corso "50 scatti", la mostra delle fotografie che Gianfranco Mura ha realizzato durante il giro di Sardegna in musica con cui il jazzista Paolo Fresu ha voluto festeggiare, nel 2011, i suoi cinquant'anni, suonando in altrettanti giorni consecutivi e luoghi diversi dell'isola.
Lezioni di strumento, teoria e musica d'insieme scandiranno, a partire dalle 10 del mattino, la giornata di domenica alla Scuola Civica di Musica in preparazione del saggio finale in programma in serata, alle 20:30, all'auditorium del Museo Etnografico con ingresso aperto al pubblico gratuitamente. Insieme agli allievi, suddivisi in quattro gruppi più il laboratorio vocale, saliranno sul palco i docenti con cui hanno condiviso le giornate didattiche di questa decima edizione dei corsi invernali di jazz: il sassofonista Massimo Carboni, il trombettista Giovanni Sanna Passino, la cantante Francesca Corrias, il pianista Paolo Carrus, il chitarristaAngelo Lazzeri, il contrabbassista Salvatore Maltana, il batterista Luca Piana e Giovanni Agostino Frassetto, pianista, flautista, compositore e arrangiatore, oltre che responsabile artistico dei corsi.
Calato il sipario sull'appuntamento invernale, inizia il conto alla rovescia per quello estivo, che quest'anno taglia un importante traguardo: dal 21 al 31 agosto il Seminario Nuoro Jazz, ideato e coordinato dal Paolo Fresu, festeggia infatti la sua edizione numero venticinque.
Per informazioni, la segreteria dell'Ente Musicale di Nuoro risponde al numero 078436156 e all'indirizzo di posta elettronica nuorojazz@entemusicalenuoro.it.