Press "Enter" to skip to content

Provincia di Nuoro: tavolo provinciale del parternariato istituzionale economico e sociale chiede un incontro con il Presidente Cappellacci

Il Tavolo del Partenariato istituzionale ed economico  e sociale della Provincia di Nuoro, presieduto dal Presidente Roberto Deriu,   ha deciso all'unanimità di inviare una richiesta al Presidente della Regione Ugo Cappellacci per essere convocato per l’analisi e la valutazione  di quanto contenuto nel bando per l’attivazione delle misure dei Piani di Filiera di Sviluppo Locale (PFSL) relativamente al consorzio industriale della Sardegna Centrale ed alle zone industriali di Pratosardo e Siniscola che, secondo le assicurazioni date dagli uffici regionali,  dovrebbe essere pubblicato domani. Incontro necessario, è stato detto nella riunione di stamattina, per arrivare grazie alla partecipazione degli attori locali ad una attivazione delle misure in modo più rapido e più condiviso.

Il Tavolo del partenariato Istituzionale ed economico sociale della Provincia di Nuoro, composto dalla Provincia di Nuoro e dai sindaci di Birori, Bolotana, Borore, Bortigali, Dorgali, Dualchi, Fonni, Galtellì, Gavoi, Irgoli, Lei, Loculi, Lodè, Lodine, Lula, Macomer, Mamoiada, Noragugume, Nuoro, Oliena, Ollolai, Olzai, Onanì, Onifai, Oniferi, Orani, Orgosolo, Orosei, Orotelli, Orune, Osidda, Ottana, Posada, Sarule, Silanus, Sindia, Siniscola, Torpè, dai  segretari provinciali di CGIL, CISL, UIL e UGL, dal Presidente della Camera di Commercio, dai presidenti delle associazioni di categoria (Confindustria,Confcommercio Ascom,Confartigianato, Confcooperative, Confesercenti ,  CNA provinciale, Lega Cooperative, Apisarda, Unione Agricoltori, C.I.A., Coldiretti, Apan) , dal presidente del consorzio industriale di Ottana e dai commissari delle zone industriali di Siniscola e Pratosardo, in attesa della risposta del Presidente Cappellacci,   si riunirà la prossima settimana per l’inizio, così come deciso in precedenza, della verifica dei risultati ottenuti dal progetto pilota realizzato coi fondi PFSL nella zona industriale di Tossilo  per capire se lo stesso è risultato efficace o, in caso contrario, che cosa abbia funzionato in maniera non corrispondente alle aspettative. Com