Press "Enter" to skip to content

Trasferimento Pneumologia al P.O. SS. Trinità: le attività clinico-assistenziale del P.O. Binaghi sono state trasferite all’ospedale SS. Trinità presso il padiglione di malattie infettive (ex spdc2) al secondo piano.

Da qualche giorno tutte le attività clinico-assistenziale delle UU.OO di Pneumologia (ex 2^ Pneumologia) dell’ U.O. Semintensiva respiratoria (ex 3^ Pneumologia) del P.O. Binaghi sono state trasferite al P.O. SS. Trinità presso il padiglione di malattie infettive (ex spdc2) al secondo piano.

Al P.O. Binaghi, sono state avviate invece le attività di pneumologia territoriale e, in fase sperimentale, delle attività di riabilitazione respiratoria.

Le attività di assistenza pneumologica in acuzie del P.O. SS. Trinità riguardano: Diagnosi e trattamento delle principali malattie respiratorie come: asma bronchiale, insufficienza respiratoria, polmoniti, malattie della pleura; Ottimizzazione della terapia medica, della terapia ventilatoria; Svezzamento del paziente dalla ventilazione meccanica; Trattamento della insufficienza respiratoria acuta nel paziente mono-organo; Trattamento della insufficienza respiratoria cronica; Broncoscopia diagnostica per lo studio delle opacità polmonari; Trattamento in DH di pazienti con condizioni cliniche stabili che necessitano di prestazioni specialistiche complesse; Per lo sviluppo dell’attività saranno assegnati un totale di 38 posti letto.

Di seguite le nuove utenze per contattare il reparto: Sala medici 0706093049; medicheria 0706093047; endoscopia 0706093046; Ambulatorio 0706093044 e Coordinatore semintensiva 0706093103-

Le funzioni da sviluppare nell’ambito del P.O. Binaghi riguardano la Pneumologia territoriale con processi assistenziali rivolti a pazienti cronici, pazienti con patologie acute lievi anche riacutizzate e pazienti individuati in esito ad indagini sullo stato di salute di popolazioni a rischio di patologia polmonare.

Verranno svolte anche attività di Riabilitazione respiratoria con l’obiettivo di migliorare la capacità funzionale, di alleviare o ridurre i sintomi e di ridurre il grado di disabilità migliorando la qualità della vita. Com