Il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale per la regione Sardegna ha visto ribadire il suo primato conquistato sul campo nello specifico settore e le sue funzioni di polo di gravitazione informativa e di analisi, per tutte le Forze di Polizia, dei reati perpetrati in danno del patrimonio culturale nazionale.
La nota statistica diffusa oggi, che esalta il primato degli specialisti del settore dell’Arma dei carabinieri isolana, oltre a costituire la sintesi delle molteplici attività svolte nel delicato settore di tutela, vuole offrire una corretta e trasparente informazione dell’operato profuso dal personale specializzato dell’Arma dei Carabinieri nella regione Sardegna.
Il quadro, che emerge a conclusione della suddetta analisi, consente di affermare che nell’anno appena archiviato i fenomeni osservati sono sostanzialmente analoghi a quelli già rilevati nei precedenti anni, quali: il sostanziale livellamento del numero dei furti di beni culturali in generale; - un lieve aumento degli scavi clandestini accertati; la persistenza del fenomeno della falsificazione, attestata dall’incremento dei falsi sequestrati nel settore contemporaneo e dal numero dei soggetti perseguiti; l’incremento dell’attività di contrasto in termini di persone deferite all’Autorità Giudiziaria e la costante azione di prevenzione svolta a tutela del paesaggio. Com