"Noi dobbiamo lavorare sulle politiche, non dobbiamo concentrarci sullo scontro della politica, altrimenti ci fermiamo al primo metro". Forte di questa convinzione, il presidenmte del Consiglio Enrico Letta ha chiuso il 'ritiro' di Sarteano, la due giorni di lavoro con i ministri, delineando l'agenda dei primi 100 giorni del suo Governo.
Il primo grande tema di cui si occuperà il Governo è il lavoro, tema che sarà portato all'attenzione del Consiglio Ue di giugno. "Bisogna dare risposte a chi ha perso il lavoro - ha spiegato il premier specificando che "nel primo decreto del consiglio dei ministri ci sara' il rifinanziamento della cassa integrazione, che e' un tema fondamentale, visto che ci sono persone che perdono il lavoro e rischiano di trovarsi anche senza copertura".
Il Governo nominerà subito una commissione di esperti esterni per le riforme costituzionali, presieduta dal premier. Lo ha detto lo stesso Enrico Letta aggiungendo che "la Commissione nei primi 100 giorni elaborera' idee da consegnare ai presidenti delle Camere che speriamo possano per allora consegnarla alla Convenzione".
La legge elettorale è ovviamente legata all'impianto di revisione istituzionale e costituzionale che elaborerà la Convenzione per le riforme, ma il Governo farà in modo di creare una "rete di protezione" per evitare in ogni caso di tornare al voto con l'attuale normativa, anche se la legislatura dovesse interrompersi anticipatamente. "Creeremo una sorta di 'safety net' sulla legge elettorale: chiaramente dovrà essere coerente con quanto uscirà dal percorso di riforma, ma con questa non si può tornare a votare". Poiché i tempi delle riforme costituzionali sono lunghi, bisogna "capire quali sono le modalità per creare una rete di protezione per evitare che, nel caso ci sia un voto di nuovo a breve, non si torni a votare con la legge elettorale attuale". Sarà il ministro per le riforme Gaetano Quagliariello a predisporre la "rete di protezione", e lo stesso avverrà sulla "riforma del finanziamento ai partiti. Su questa questione mi sembra si sia fatto un passo avanti molto importante. Il tema della riforma della politica è essenziale".
In tema di fiscalità sulla casa "il decreto in corso di finalizzazione darà un primo segno e poi seguirà la riforma complessiva. Sara' una delle questioni chiave dei primi 100 giorni di Governo".