Press "Enter" to skip to content

Turismo, il web marketing e le prenotazioni on line per potenziare il mercato. Convegno dei Riformatori sardi, giovedì 9 maggio alle 18, al Search del Comune di Cagliari

Nei momenti di crisi più profonda della nostra economica, il turismo viene evocato come un amuleto che può rimettere in piedi la Sardegna. Ma il turismo non può essere affrontato come una stregoneria: è un'industria che richiede competenze e capacità di inserimento in un mercato mondiale.

I Riformatori affronteranno questi temi con esperti del settore evidenziando l'importanza di acquisire un'immagine ed un brand non esclusivamente legati al mare, settore sul quale la nostra isola soffre la concorrenza di mete molto più economiche. E lo faranno in un convegno dal titolo "La crisi economica come opportunità per nuove iniziative imprenditoriali legate al turismo. L'uso dei sistemi web di prenotazione territoriali per dare servizi chiari ed efficienti all'utenza", che si terrà a Cagliari giovedì 9 maggio, alle 18, al Search del Comune, ingresso Largo Carlo Felice. Introdurrà i lavori Giorgio Angius, coordinatore provinciale di Cagliari dei Riformatori sardi.

Interverranno l'imprenditore esperto di web marketing Alioska Mancosu, l'ex direttore generale dell'assessorato regionale al Turismo Giorgio Valdes, Angelo Tolu, assessore al Turismo del Comune di Pula, il capogruppo dei Riformatori del Consiglio comunale di Cagliari Alessio Mereu. Concluderà l'assessore regionale al Turismo, Luigi Crisponi.

Durante il convegno saranno illustrati anche i sistemi di gestione centralizza dell'offerta, capaci di dare all'utenza internazionale un unico indirizzo web dove reperire ogni informazione sulla ricettività, l'enogastronomia, i servizi per il tempo libero e le peculiarità dei territori. Il mercato turistico dell'area mediterranea non è in crisi e non lo sarà, finché ci saranno luoghi affascinanti in grado di attrarre visitatori e servizi adeguati, facili da acquistare. Se la Sardegna riuscirà a costruire, a fianco alle sue bellezze naturali, un'identità storico-culturale di grande attrattiva, occorrerà solo farsi trovare preparati ad accogliere flussi crescenti di turisti, con infrastrutture e servizi adeguati, offrendo a chiunque nel mondo la possibilità di pianificare la propria vacanza in Sardegna con portali web facili da utilizzare. Com