Le tradizioni sarde e partenopee abbracciano quelle della Sicilia, in un intimo e magico incontro di voce e suoni. La zampogna e il friscaletto, strumenti tipici della tradizione popolare dell’Italia del sud, suonati magistralmente dal maestro Pietro Cernuto (Sicilia), si aggiungono all’intensità dei profondi legni (liuto cantabile e mandola) di Mauro Palmas e alla singolarissima forza espressiva della voce di Nando Citarella (Campania) nel progetto “a voce a corde, a pizzico, a fiato e a percussione”, una nuova produzione firmata Elenaledda Vox che verrà presentata in anteprima assoluta il 2 maggio a Cagliari nella Cripta di San Domenico alle ore 21.15, ingresso gratuito. L'appuntamento inserito nel calendario delle manifestazioni collaterali per i festeggiamenti di Sant'Efisio, è realizzato con il contributo della Regione Sardegna, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Cultura e Spettacolo dell'Assessorato al Turismo del Comune di Cagliari.
Il duo, già collaudato lo scorso anno in concerti che hanno ottenuto un notevole successo, diventa un trio d'eccezione che vede insieme tre grandi musicisti tra i più apprezzati della scena nazionale e mediterranea e appassionati studiosi delle tradizioni popolari, dal quale scaturisce un concerto dalle sonorità uniche che non mancherà di coinvolgere ed emozionare il pubblico.
Nando Citarella - Musicista, attore, cantante e studioso delle tradizioni popolari, teatrali e coreutico-musicali mediterranee, originario di Nocera Inferiore ha studiato e collaborato con importanti artisti come Eduardo De Filippo, Dario Fo, Linsday Kemp Roberto De Simone e Ugo Gregoretti. Dal '79 inizia a collaborare con la compagnia M.T.M. di Lydia Biondi insieme a Giuseppe Cederna, Memo Dini (entrambi premio oscar con Mediterraneo di Salvatores), con Luciano Brogi, Roberto Della Casa, Nicola De Feo e Daniela Giordano tenendo spettacoli in Italia e all'estero. Dal 1987 studia e si perfeziona con il M° Maria RohrmannVincitore nell'81 del premio della Critica Discografica.
Mauro Palmas - Fondatore del gruppo Suonofficina, collaboratore dal 1979 della cantante Elena Ledda; cultore di misteriosi strumenti a plettro come il liuto cantabile e il mandoloncello e di strumenti a fiato (benas,) alla cui voce antichissima riesce a dare nuova vita, costruendo mondi sonori originalissimi ed emozionanti, dolcissimi e ritmici. Ha composto per il teatro, il cinema, la danza, la radio e la televisione, collaborando con molti tra musicisti coreografi, scrittori e registi tra I quali Maria Carta, Paolo Fresu, Mauro Pagani, Enrico Rava, Riccardo Tesi, Gavino Murgia, Andrea Parodi, Noa, Don Cherry, Lester Bowie, Rita Marcotulli, Steve Swallow, Antonello Salis, Gabriele Mirabassi, Maurizio Camardi, Roberto Olla, Massimo Carlotto, Mariangela Sedda e tanti altri. Per la discografia da citare: Pingiada, Iandimironnai con Suonofficina, Cainà, A volte ritornano, Il colore del Maestrale ed insieme a Maurizio Camardi, Mare chiuso.
Pietro Cernuto - Diplomato in sassofono col massimo dei voti al Conservatorio "A. Corelli" di Messina. All’età di 10 anni si avvicina allo studio della zampogna a paro messinese e del friscaletto siciliano.
Ha frequentato quasi tutti gli anziani zampognari che da sempre hanno portato in alto il nome e il valore di queste tradizioni, ed è grazie alla loro disponibilità e alla loro esperienza che ha imparato le tecniche di esecuzione, interpretazione e repertorio.
Attualmente fa parte del gruppo di musica popolare siciliana "Unavantaluna" con la quale svolge una intensa attività concertistica in Italia e all’estero.
Ha tenuto importanti lezioni-concerto con la zampogna al Museo di Arti e Tradizioni Popolari, alla Discoteca di Stato e al Parco della Musica di Roma, ospite di Nando Citarella
Da alcuni anni si dedica anche alla costruzione del flauto di canna e della zampogna a paro messinese. Com