Dal 30 aprile, artigiani e commercianti non riceveranno più comunicazioni cartacee dall’INPS. Per questo, tutti gli avvisi riguardanti scadenze e avvertenze per la compilazione degli F24 per i contributi, avverranno esclusivamente on line attraverso il “cassetto previdenziale” via internet.
“E’ un passaggio epocale, importante e delicatissimo – sottolinea Luca Murgianu, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna – per tutti gli imprenditori che fino a oggi erano abituati a trovarsi nella cassetta delle lettere i “promemoria” dei pagamenti”.
Quindi, a partire dall’ultimo giorno di questo mese, anche i 40mila artigiani della Sardegna iscritti alla “gestione artigiani e commercianti”, accedendo via internet al Cassetto Previdenziale degli Artigiani e dei Commercianti, troveranno, nella sezione comunicazione bidirezionale, la lettera informativa contenente i dati relativi agli importi da pagare per la contribuzione 2013.
“Ricordiamo che per accedere al Cassetto è necessario dotarsi di PIN rilasciato dall’Istituto – conclude Murgianu – ma è anche è possibile delegare una persona di propria fiducia, o l’Associazione Artigiana, per comunicare con l’Istituto e per presentare eventuali domande relative alla propria posizione”.
L’Associazione Artigiana, ricorda anche le scadenze del 16 maggio, 20 agosto, 18 novembre 2013 e del 17 febbraio 2014, per il versamento delle quattro rate dei contributi Inps dovuti sul minimale di reddito.
Le sedi di Confartigianato in Sardegna, sono pronte a supportare gli artigiani in questa importante transizione. Com