Press "Enter" to skip to content

MetroCagliari in Cittadella e Policlinico

Domani, venerdì 19 aprile 2013, alle 11, nell’aula magnadella Cittadella Universitaria (Monserrato), il Crimm (Centro ricerche modellimobilità) dell’Università di Cagliari, presenta “Cittadella Mobility Styles”,il programma di promozione del nuovo collegamento di Metrocagliari e dellamobilità sostenibile complementare e alternativa all’uso dell’auto privata.

In attesa dell’entrata in esercizio del prolungamento diMetrocagliari sino alla Cittadella Universitaria e al Policlinico, parte “CittadellaMobility Styles”, il primo programma su vasta scala per il cambiamento deicomportamenti di viaggio nell’area vasta. A un anno dalla conclusione di CastedduMobility Styles, il Crimm - patrocinio Università di Cagliari e partnership conArst, Ctm, Azienda ospedaliera universitaria, Ersu, MLab, Provincia di Cagliarie comuni di Monserrato, Sestu e Quartu - avvia un programma sperimentale suvasta scala di promozione dell’utilizzo della metro per raggiungere laCittadella universitaria e il Policlinico.

Un cittadino di Cagliari residente in zona Repubblica che sisposta con la sua automobile, ad esempio da via Alghero alPoliclinico/Cittadella universitaria nei giorni feriali con due rientrisettimanali per pranzo, utilizzando la Metro può mediamente risparmiare oltre 1.400euro all’anno sui costi di viaggio, ridurre di oltre 800 Kg all’anno leemissioni di CO2, risparmiare ogni settimana 3,5 ore di traffico alla guidadella propria automobile, incrementare i propri spostamenti attivi nei trattipercorsi a piedi, bruciando il 17% di calorie in più. Se 2.500 automobilisti,che ogni giorno raggiungono la Cittadella/Policlinico dai pressi di piazzaRepubblica, cominciassero a integrare MetroCagliari nei propri spostamentiabituali ogni anno sarebbero emesse in meno 2.073 tonnellate di CO2 nel centrocittadino (per compensare le quali sarebbero necessari 225 ettari di foresta),si ridurrebbero di 1.825.000 i passaggi veicolari fra periferia e centro cittàe ci sarebbe un risparmio per i cittadini di 3.590 mila euro con un incrementodel fatturato del trasporto pubblico di 675 mila euro.

All’incontro con i media per il Crimm, prendono parte ildirettore Italo Meloni, il consulente marketing Silvio Porcu e il dottorando diricerca Giuseppe Delogu. Ai lavori, partecipano autorità e rappresentanti diaziende ed enti locali. Com