"Le linea del Pd è un no a un governissimo Pd-Pdl. Ma questo non significa che non ci voglia la responsabilità di tutti, a partire dal leader che ha vinto le elezioni, per aprire un dialogo costruttivo sulle riforme istituzionali e sulle misure urgenti per aiutare il Paese". Alessandra Moretti, già portavoce e responsabile della campagna per le primarie di Bersani, ribadisce in un'intervista alla Stampa il credo della segreteria: doppio binario, nessun governissimo con il PdL, ricerca di intese sul Quirinale. Su un nome espresso dal PD.
Faccia a faccia Il colloquio Bersani-Berlusconi si è tenuto in una sede istituzionale: la Camera. Dopo giorni di ambasciate e ambasciatori, Silvio Berlusconi e Pier Luigi Bersani hanno finalmente avuto il loro incontro faccia a faccia per discutere - in primis - del prossimo candidato al Quirinale. Molti depistaggi e poche conferme: nelle stanze della commissione Trasporti al quinto piano ci sarebbe stata una prima fase 'allargata' - alla presenza di Enrico Letta e Angelino Alfano - e una seconda in cui B.& B. sarebbero rimasti da soli.
Primo passo Un colloquio durato complessivamente oltre un'ora che - al netto delle comunicazioni ufficiali rispettivamente di Letta e Alfano - viene definito 'interlocutorio', tipica parola del politichese che si usa per dire che non è andato bene, ma neanche troppo male, di certo che non è stato 'risolutivo'. Infatti i due si dovranno rincontrare, probabilmente più a ridosso del 18 aprile, giorno in cui cominceranno le votazioni per il presidente della Repubblica. Nel frattempo la manifestazione del Pdl prevista per sabato a Bari sarà all'insegna dei toni soft.
Al suo rientro a palazzo Grazioli, dicono, Silvio Berlusconi non si è mostrato particolarmente soddisfatto dell'esito. Nessun problema dal punto di vista umano, sia chiaro. Ma restano degli scogli nella definizione della doppia partita Quirinale e governo. Non a caso da entrambe le parti si affrettano a dire che si sarebbe parlato solo dell'elezione del prossimo capo dello Stato. Le comunicazioni ufficiali, infatti, concordano sostanzialmente sulla necessità di cercare un nome che sia il più condiviso possibile, di alto profilo e garante di unità. Angelino Alfano è ancora più esplicito: non può essere "ostile" al Pdl. Berlusconi, insomma, avrebbe chiesto garanzie sul fatto che non spunti un nome alla Prodi e nemmeno alla Zagrebelsky, per strizzare l'occhio ai grillini.
Ma è sulla questione della formazione del governo che la discussione si sarebbe arenata, facendo convenire sulla necessità di un ulteriore incontro. Ancora una volta il Cavaliere avrebbe spiegato che, in virtù del suo 30% di consensi e dei milioni di voti ottenuti alle elezioni, al Pdl va garantito un peso specifico. E questo si può tradurre in due modi: o presidente della Repubblica espressione del centrodestra oppure un capo dello Stato non ostile ma accompagnato alla nascita di un governo in cui il Pdl sia rappresentato.
Ma su questo tasto Bersani non sente: prima un'intesa sul nome del prossimo inquilino del Colle, poi si tornerà al nodo governo.
Nella segreteria Pd c'è la ferma convinzione che il nuovo presidente non scioglierà le Camere e confermerà l'incarico a Bersani. Di più, la speranza bersaniana è che il nuovo presidente non condivida la linea di Napolitano, ferma sulla necessità di un governo con maggiornaza certa, e possa magari inviare il premier incaricato alle Camere, alla ricerca di una fiducia che apra lo scenario di un governo di minoranza. Una volta al lavoro, l'agenda Bersani dispiegherebbe già nelle prime settimane il suo potere di attrazione sui senatori grillini più possibiilsti circa una collaborazione con il Pd.
Il Cavaliere avrebbe cercato di convincere il segretario Pd dell'opportunità di appoggiare larghe intese e di dare vita a un governo che abbia una durata almeno diNun paio di anni. D'altra parte - avrebbe sottolineato - quell'esecutivo potrebbe essere guidato dallo stesso segretario democratico ed evitare quel ritorno alle urne che vedrebbe l'arrivo prepotente in campo di Matteo Renzi. Insomma, il Cavaliere spera che con il passare dei giorni - e vista la debolezza di Bersani all'interno del suo stesso partito - il segretario venga a più miti consigli. Di converso, il numero uno
Pd sa che quella del voto in estate e un'arma che rischia di essere spuntata vista la ristrettezza della finestra temporale, e che sia il Cavaliere - una volta nominato un 'garante' sul Colle - ad abbassare le sue pretese, magari accontendadosi di tecnici d'area e consentendo la nascita di un governo di scopo.
per questo, dopo Mario Monti e Berlusconi, Bersani vedra' giovedi' Roberto Maroni. Sarà affidato invece ai capigruppo Roberto Speranza e Luigi Zanda il contatto con Roberta Lombardi e Vito Crimi del Movimento 5 Stelle. Il leader del Pd e l'ex premier si sono lasciati con l'intenzione di rivedersi a ridosso dell'elezione del Presidente e a quel punto si parlerà di nomi.
Al momento i più accreditati restano Giuliano Amato, Massimo D'Alema, Pietro Grasso e Franco Marini, che raccoglierebbe un consenso trasversale. Ma rumors parlamentari dicono che ieri Bersani con Silvio Berlusconi abbia fatto due nomi, entrambi di donne, come candidate per la presidenza della Repubblica: Emma Bonino e Paola Severino.
Nonostante lo sforzo di Bersani di sgomberare il campo dal tema governo, sono in molti a pensare che dall'esito della partita del Quirinale dipendano le sorti della legislatura. "Se eleggiamo il presidente della Repubblica entro i primi tre scrutini bene, altrimenti i voti non li controlla nessuno e si va a elezioni a giugno", ha spiegato un ex popolare.