Press "Enter" to skip to content

Il violinista Sergej Krylov e l’Ensemble del Teatro Lirico concludono, mercoledì 10 aprile alle 20.30, la Stagione concertistica 2012-2013

La Stagione concertistica 2012-2013 del Teatro Lirico di Cagliari si conclude, mercoledì 10 aprile alle 20.30 (turno A), con il diciassettesimo ed ultimo appuntamento affidato al violinista Sergej Krylov ed all’Ensemble del Teatro Lirico, composto da: Gianmaria Melis (violino), Maurizio Minore (viola), Robert Witt (violoncello), Sandro Fontoni (contrabbasso), Pasquale Iriu (clarinetto), Giuseppe Lo Curcio (fagotto), Luca Maria Leone (corno).

Il secondo programma musicale cameristico di questa Stagione concertistica prevede: Quartetto n. 8 in do minore op. 110 di Dmitrij Šostakovič; Ottetto in Fa maggiore D. 803 di Franz Schubert.
La Stagione concertistica 2012-2013 si avvale della collaborazione di: Fondazione Banco di Sardegna.

Sandro Fontoni - Diplomato in contrabbasso nel 1990 con Rinaldo Asuni al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari. Ha frequentato corsi e stage di contrabbasso tenuti da Fernando Grillo, Stefano Scodanibbio e Dave Holland, corsi di composizione e strumentazione con Bruno Tommaso, di prassi esecutiva barocca tenuti da Walter Vestidello e Massimo Battistella, e corsi di Alexander Tecnique con Rita Spadola e Riccardo Parrucci. Ha studiato musica elettronica al Conservatorio di Musica di Cagliari con Francesco Giomi. Tra il 1990 e il 1995 ha svolto un’intensa attività cameristica, collaborando con diverse formazioni tra le quali Amadeus Ensemble, Orchestra Regionale Sarda, Quartetto Mediterraneo, Nuova Orchestra da Camera “Ennio Porrino” di Cagliari, Odeion Ensemble di Oristano, Ente Musicale di Nuoro, Orchestra Melphicte dell’Auditorium di San Domenico di Molfetta e con l’Orchestra del Conservatorio di Musica di Cagliari. Vince le audizioni per contrabbasso di fila all’Istituzione dei Concerti e del Teatro Lirico di Cagliari nel 1993, 1994, 1995 ed all’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari nel 1995; secondo classificato alle audizioni per primo contrabbasso indette dall’Istituzione dei Concerti e del Teatro Lirico di Cagliari nel 1996, terzo classificato alle audizioni per contrabbasso di fila indette dal Teatro Carlo Felice di Genova nel 1997, vincitore del concorso per primo contrabbasso dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari nel 1999, posto che attualmente ricopre. Ha suonato per la direzione di artisti quali Carlo Maria Giulini, Lorin Maazel, Georges Prêtre, Mistislav Rostropovich, Gary Bertini, Raphael Frühbeck de Burgos, Frans Brüggen, Ton Koopman, Iván Fischer. Nel 1991 é stato finalista al concorso di composizione per Big Band “Scrivere in jazz”; nel 1994 è finalista al Concorso “Euro Jazz” e, nel 1995, vince il concorso “Posada Jazz Project” con il quintetto “Scrusciuscatalasciu”. Nel 1998 si classifica al terzo posto al concorso di Sant’Anna Arresi in duo con Paolo Alfonsi. Ha partecipato, con diverse formazioni, a manifestazioni e festival, a trasmissioni radiofoniche ed alla realizzazione di attività didattiche. Ha collaborato, inoltre, con: Paolo Birro, Carlo Boccadoro, Michele Bozza, Giulio Capiozzo, Franco Cerri, Emanuele Cisi, Hector Costita, Roberto Dani, Maria Pia Devito, Alessandro Di Liberto, Paolo Fresu, Maurizio Gianmarco, Andy Gravish, Riccardo Luppi, Gabriele Mirabassi, Mauro Negri, Roberto Ottaviano, Sandro Satta, Francesco Sotgiu, Bruno Tommaso, Kenny Wheeler. Ampia e ricca di collaborazioni importanti la sua discografia: Indimenticabili, con la partecipazione di Franco Cerri ed Hector Costita (1992, ZETA Production); Burrum’ballad, con il Quintetto “Scrusciuscatalasciu” (1996, SPLASC(H) Records); Pietre Nuove, con Paolo Alfonsi (1999, Panastudio Production); Schizophreniq, con Muccamacca (2001, CINEVOX Records); Che c’é?, con Paolo Alfonsi e la partecipazione di Paolo Fresu (2002, SPLASC(H) Records); Tonalità Naturali, di Alessandro Di Liberto, con Francesco Sotgiu e Emanuele Cisi (2002, WIDE SOUND); Abacada, di Andrea Parodi (2002, Vandle 99); In Corde, di Rossella Faa (2003, Live studio ed.).

Pasquale Iriu - Nel 1987 si diploma in clarinetto sotto la guida di Remigio Aledda al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari. In seguito consegue il diploma accademico all’Accademia Superiore di Musica “Lorenzo Perosi” di Biella, dopo aver frequentato il corso triennale tenuto da Antony Pay. Si perfeziona con personalità del mondo musicale fra i quali Giuseppe Garbarino, Alessandro Carbonare, Fabrizio Meloni, Bruno Canino, Pietro Borgonovo. Nell’aprile del 2007 consegue, sempre al Conservatorio di Musica di Cagliari, il diploma accademico di secondo livello, con il massimo dei voti e la lode. Partecipa a numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui: Concorso “Giulio Briccialdi” di Terni, Concorso “Vito di Lena” di Roma, Concorso “Città di Sassari”, Concorso “Golfo degli Angeli” di Cagliari, Concorso “Città di Genova”, Concorso “Città di Fasano”. Dal 1988 svolge attività concertistica in varie formazioni, collaborando con associazioni quali “Ente Concerti di Oristano“, Associazione “Spazio Musica” di Cagliari, Associazione musicale “Accademia” di Cagliari, Associazione musicale “La Nuova Idea” di Formia. Dal 2000 al 2002 è primo clarinetto nella Banda Centrale della Marina Militare (Roma). Dal 2003 è docente di clarinetto alla Scuola Media n. 3 (ad indirizzo musicale) “Leonardo Alagon” di Oristano. Dal 1993 collabora con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, sia in veste di solista che di primo clarinetto, ruolo che ricopre stabilmente dal maggio 2008.

Sergej Krylov - Nato a Mosca da una famiglia di musicisti, ha tenuto il suo primo concerto pubblico all’età di sei anni, appena un anno dopo aver iniziato lo studio del violino con Volodar Bronin. Proseguiti gli studi con Sergej Kravschenko e Abram Stern alla Scuola Centrale di Musica di Mosca, ha debuttato con l’orchestra nel 1980, all’età di dieci anni, con il Concerto in la minore di Bach. Ancora giovanissimo, ha affrontato in seguito i primi impegni concertistici di rilievo, esibendosi in Russia (tra gli altri con Pavel Kogan e la Filarmonica di Mosca nel Concerto op. 64 di Mendelssohn, con Yuri Bashmet nel Souvenir de Florence di Cajkovskij, con Saulus Sondezkis e la Lithuanian Chamber Orchestra nel Concerto K. 219 di Mozart, che ha inciso a sedici anni per Melodya), in Cina, in Polonia, in Finlandia e in Germania e registrando trasmissioni per la Radio e la Televisione Sovietica. Nel 1989, dopo il primo premio al Concorso Internazionale Lipizer e un periodo di perfezionamento con Salvatore Accardo all’Accademia Walter Stauffer di Cremona, ha raggiunto fama internazionale con le vittorie al Concorso Antonio Stradivari di Cremona e al prestigioso Concorso Fritz Kreisler di Vienna. Da allora ha tenuto recital in tutto il mondo (all’Auditorium di Radio France a Parigi, alla Philharmonie di Berlino e alla Philharmonie di Monaco, al Musikverein e alla Konzerthaus di Vienna, al Megaron Centre di Atene, alla Suntory Hall di Tokyo, ai Festival di Santander e Granada, al Prague Spring Festival, al Teatro Colón di Buenos Aires e alla Scala di Milano), ottenendo ovunque grandi successi, e ha collaborato con prestigiose orchestre, quali la Vienna Symphony Orchestra, la English Chamber Orchestra, la Camerata Academica Salzburg, l’Orchestre de Chambre di Losanna, la Residenz Orchestra de L’Aia, la Filarmonica Ceca, l’Orchestra Giuseppe Verdi di Milano, l’Orchestra della Radio di Lugano, gli Archi della Scala ed i Solisti Veneti, e con direttori d’orchestra del calibro di Vladimir Ashkenazy, James Judd, Jutaka Sado, Dmitry Kitaenko, Saulus Sondezkis, Zoltán Kocsis, Ralf Gothoni, Muhai Tang, Franz Welser-Most e Mstislav Rostropovich. Quest’ultimo lo ha invitato nel 2004 ad eseguire, sotto la sua direzione, il Concerto in re maggiore di Beethoven all’Auditorium Nazionale di Madrid e all’Auditorium Paganini di Parma e, in seguito al grande successo ottenuto, lo ha nuovamente invitato alla Tonhalle di Zurigo per il Concerto per violino e orchestra di ¢ Cajkovskij. Nel corso della sua carriera Krylov ha suonato inoltre, in progetti di musica da camera, con artisti quali Yuri Bashmet, Maxim Vengerov, Nabuko Imai, David Geringas, Lilya Zilberstein, Stefania Mormone ed Enrico Dindo. È stato insignito del prestigioso premio Viotti d’Oro e del Premio della Critica Cilena quale miglior interprete straniero dell’anno per la musica classica, premio assegnato anche a Mikhail Baryshnikov per la danza classica e ad Agnes Baltsa per la lirica. La sua discografia comprende registrazioni per EMI, Melodya e Agorà. Sergej Krylov suona un violino del 1747 di Giovanni Battista Guadagnini di proprietà della Fondazione Pro Canale di Milano.

Luca Maria Leone - Allievo di Augusto Bartoli (primo corno dell’Orchestra del Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” di Trieste), ha conseguito, da autodidatta, il diploma al Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste. Ha frequentato, in seguito, i corsi di perfezionamento tenuti a Portogruaro ed a Fiesole da Radovan Vlatkovic e Jozé Falout, Dale Clevenger all’isola d’Elba e Guido Corti ancora a Portogruaro. Ha collaborato con diversi enti ed istituzioni del Friuli Venezia Giulia fra le quali: l’Aurora Ensemble, l’Associazione Musicisti Giuliani, l’Opera Giocosa e l’Orchestra Sinfonica Regionale; ha presieduto, inoltre, l’attività del Quintetto di Ottoni Triestino che si è brillantemente classificato alla VII Rassegna di Musica d’Insieme a Genova. Ha collaborato con il Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” di Trieste e, sempre in qualità di primo corno, con l’Orchestra Filarmonica di Udine. Vincitore di diverse audizioni, ha svolto la sua attività al Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” di Pisa, al Teatro Massimo di Palermo, all’Orchestra Sinfonica Siciliana, al Teatro Comunale di Bologna, alla Fondazione Arturo Toscanini, all’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, al Festival Puccini di Torre del Lago e all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma.

Giuseppe Lo Curcio - Diplomato con il massimo dei voti nel 1990 al Conservatorio Statale di Musica “Francesco Venezze” di Rovigo, prosegue gli studi con Roger Birstingl (docente alla Scuola di alto perfezionamento di Ginevra), quindi con Valentino Zucchiatti (primo fagotto dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano), perfezionandosi, in seguito, con i più prestigiosi solisti dello strumento quali Milan Turkovic, Sergio Azzolini, Daniele Damiano, Ovidio Danzi. Viene selezionato, prima ancora del diploma, dalle principali orchestre giovanili internazionali quali Orchestre des Jeunes de la Mediterranèe, Orchestra Internazionale di Alpe Adria, European Community Chamber Orchestra, con le quali ha avuto modo di suonare nei principali paesi dell’Unione Europea e del Mediterraneo. Parallelamente avvia la sua collaborazione con le più importanti orchestre italiane quali: Orchestra dei Pomeriggi Musicali, Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania, Orchestra Filarmonica Veneta, Orchestra Sinfonica Toscanini, Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia, Orchestra Giuseppe Verdi di Milano, Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, Arena di Verona, Teatro dell’Opera di Roma. Svolge intensa attività da camera che gli comporta premi in concorsi internazionali d’esecuzione cameristica, incide per “Amadeus” un cd con il gruppo I Fiati di Parma. Al Concorso Internazionale di Praga del 1996 si classifica sesto, su cento concorrenti ammessi alle prove finali. Da solista ha suonato il Concerto in si bemolle maggiore “La notte” di Antonio Vivaldi a villa Contarini (Padova), dove, nel Settecento, si eseguivano tradizionalmente i concerti del compositore veneziano, inoltre ha eseguito l’Andante e Rondò ungherese di Carl Maria von Weber, nonché il Concerto in si bemolle maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart, accompagnato sia dall’Orchestra da Camera di Padova che dall’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Dal 1999 ricopre il posto di primo fagotto nell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari.

Gianmaria Melis - Comincia lo studio del violino sotto la guida di Paolo Marascia, proseguendo poi con George Monche, Igor Volochine, Felice Cusano e Sergey Krylov. Diplomatosi con il massimo dei voti al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, vince il secondo premio alla rassegna nazionale violinisti del “Premio Città di Vittorio Veneto”. Ha seguito masterclass con Nicolas Chumachenco e Thomas Brandis. Successivamente entra a far parte dei corsi per professori d’orchestra dell’Orchestra Giovanile Italiana, della quale sarà primo violino di spalla per due anni. Ha collaborato con varie orchestre: Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, Pomeriggi Musicali di Milano, Filarmonica Toscanini di Parma, Teatro Carlo Felice di Genova (primo violino dei secondi, concertino dei primi violini), Galilei di Firenze (primo violino di spalla, per i corsi di direzione d’orchestra di Carlo Maria Giulini), Sinfonica Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra Sinfonica Siciliana (primo violino dei secondi), Fondazione Teatro Lirico di Cagliari (violino di fila, concertino dei primi violini). Ha suonato con numerosi direttori tra cui: Carlo Maria Giulini, Yuri Ahronovich, Lorin Maazel, Frans Brüggen, Ton Koopman, Christhopher Hogwood, Ormsby Wilkins, Gabriele Ferro, Daniele Gatti, Maurizio Benini, Marko Letonja. Vincitore di tre concorsi internazionali, come primo idoneo per violino di fila, nelle fondazioni: Arturo Toscanini di Parma, Teatro Lirico di Cagliari, Haydn di Bolzano e Trento. Per la musica da camera ed il quartetto si è perfezionato con Piero Farulli, Andrea Nannoni, Tiziano Mealli, Manuel Zigante e Boris Baraz. È primo violino del quartetto d’archi Amphion. Dal 2009 è Primo violino di spalla della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari. Suona un violino “Silvio Vezio Paoletti” del 1929 ed un violino “Pio Montanari” del 2008.

Maurizio Minore - Nato a Roma, si diploma in viola nel 1992 al Conservatorio di Musica “Santa Cecilia”, sotto la guida di Paolo Centurioni. Partecipa a numerose masterclass tra cui, nel 1993-1994, quella tenuta da Giusto Cappone (già prima viola dei Berliner Philharmoniker) e frequenta i corsi di Alto Perfezionamento in viola tenuti all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma da Rainer Schmidt (1996-1998) e da Bruno Giuranna (1999-2001). Dal 1993 al 1995 ricopre il posto di prima viola dell’Orchestra Regionale del Lazio, con la quale ha anche eseguito, in veste di solista, il Concerto per viola ed orchestra di Karl Stamitz e la Sinfonia Concertante per violino, viola e orchestra di Mozart. Dal 1994 al 1998 lavora all’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, con la quale suona sotto la direzione di Wolfgang Sawallisch, Daniel Harding, Valerij Gergiev, Daniele Gatti, Jurij Temirkanov, Myung-Whun Chung, Giuseppe Sinopoli; con la stessa compagine orchestrale effettua diverse tournée in Spagna, Inghilterra, Germania, Giappone, Cina e Corea del Sud. Nel 2000 consegue la laurea in Lettere e Filosofia all’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Attualmente, dopo aver vinto il concorso nel 1998, è titolare del posto di prima viola nell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, con la quale ha suonato sotto la direzione di Lorin Maazel, Georges Prêtre, Rafael Frühbeck de Burgos, Ton Koopman, Frans Brüggen, Rudolf Barshai, Yoram David, Trevor Pinnock, Peter Schreier, Gennadi Rozhdestvensky, Neville Marriner. Con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari ha suonato, come solista, il Concerto per viola ed orchestra di Telemann e la Sinfonia Concertante per violino, viola e orchestra di Mozart.

Robert Witt - Discendente da una famiglia di musicisti, è nato a Dresden nel 1971. All’età di sei anni inizia lo studio del violoncello e si diploma a Berlino. Prosegue la sua formazione a Mosca, dove si perfeziona con Victor Simon. Ha insegnato al Conservatorio di Musica di Dresda e ha svolto un’intensa attività concertistica. Dal 2004 fa parte dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, in qualità di primo violoncello.

Prezzi biglietti: platea € 46,00 (settore giallo), € 39,00 (settore rosso), € 32,00 (settore blu); I loggia € 39,00 (settore giallo), € 32,00 (settore rosso), € 26,00 (settore blu); II loggia € 13,00 (settore giallo), € 13,00 (settore rosso), € 13,00 (settore blu).

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13 e nell’ora precedente lo spettacolo. Rimane chiusa i giorni festivi.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13 e nell’ora precedente lo spettacolo, telefono +39 0704082230 - +39 0704082249, fax +39 0704082223, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube. Com