Il Gruppo UniCredit si è aggiudicato oggi lo svolgimento del servizio di Tesoreria della Regione Autonoma della Sardegna per il periodo dal 1.4.2013 al 31.12.2017. La convenzione è stata sottoscritta oggi.
In Italia UniCredit svolge il servizio di Tesoreria/Cassa per oltre 4.000 Enti, di cui 10 Regioni, 25 Province, oltre 800 Comuni, 61 Aziende Sanitarie , 22 Università degli Studi ed altre tipologie di Enti. In Sardegna è l’istituto tesoriere di 5 Comuni (Sanluri, Arzachena, Sinnai, Serramanna, Elmas), 2 Unioni dei Comuni (di Marmilla e della Gallura) e 9 Enti diversi (Agenzia Regionale Lavoro, Agenzia Conservazione Coste, Agenzia Governativa Sardegna Promozione, Ente Foreste Sardegna, ARPAS, LAORE/Agenzia Regionale Agricoltura, Istituto Zooprofilattico, ARGEA, Consorzio Difesa produzioni intensive - Sassari).
La stipula della Convenzione per la gestione del servizio di Tesoreria della Regione Autonoma della Sardegna conferma l’importanza strategica che UniCredit attribuisce alla gestione di tali servizi nei confronti degli Enti e del ruolo della Banca quale Istituto di Credito di riferimento nel territorio, per gli Enti, per le Imprese, Famiglie e Privati.
UniCredit è inoltre all’avanguardia nella gestione dei servizi di Tesoreria con modalità informatiche e “dematerializzazione”, specialmente con l’introduzione del mandato informatico, un servizio che l’istituto ha attivato con oltre 500 Enti, fra i quali la Regione Autonoma della Sardegna stessa, tramite il quale vengono effettuate con modalità on line i trasferimenti degli ordinativi di pagamento e di riscossione fra l’Ente e la Banca tesoriera, eliminando di fatto l’operatività manuale del cartaceo. È una modalità di trasmissione che assicura condizioni di assoluta certezza delle informazioni, continuità dei dati nel passaggio tra i diversi sistemi informativi, efficacia dei controlli e rapidità nell’esecuzione degli ordini. Com