Questa mattina, presieduta dal Prefetto Alessio Giuffrida, si è tenuta una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, convocato per esaminare il fenomeno della diffusione delle droghe e bevande alcoliche tra i minori nei club, circoli privati e locali di intrattenimento in genere.
All’incontro hanno partecipato il Questore di Cagliari, i Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il Comandante della Polizia Municipale di Cagliari, i rappresentanti della Provincia di Cagliari, del Comune di Cagliari, delle AA.SS.LL. n. 6, 7 e 8, il dirigente delle politiche Sociali della Regione Autonoma della Sardegna, un rappresentante della Procura presso il Tribunale dei Minori, dell’Ufficio Scolastico Regionale, dell’ANCI e delle Associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti.
Nel corso della riunione è stata posta in evidenza l’esigenza di un maggiore raccordo tra le varie componenti istituzionali al fine di meglio affrontare il fenomeno in tutte le sue sfaccettature. Non solo, dunque, con un’attività di contrasto ma, soprattutto, attraverso più iniziative di prevenzione condotte per mezzo di una migliore informazione dei giovani sui rischi cui si è soggetti a seguito dell’utilizzo di sostanze alcoliche e stupefacenti.
In tal senso, è stata evidenziata l’importanza di un maggiore coinvolgimento della scuola, attraverso programmi di informazione e formazione rivolti agli studenti. Ciò avverrà in aderenza a quanto già stabilito nel protocollo firmato lo scorso anno tra Istituzioni scolastiche, le province, i comuni e le AA.SS.LL., diretto alla prevenzione ed il contrasto dei fenomeni della dipendenza giovanile da sostanze stupefacenti, dell’abuso alcolico e del bullismo.
Inoltre, a cura delle Polizie Municipali verrà immediatamente avviata una mappatura dei locali al fine di pianificare mirati interventi di controllo sulla diffusione delle droghe.
Detta attività di controllo verrà svolta congiuntamente da parte delle forze di Polizia e dai competenti servizi delle AA.SS.LL..
Al riguardo, l’ANCI svolgerà una funzione di raccordo al fine di garantire una maggiore sensibilizzazione degli Amministrazioni comunali circa la priorità strategica rappresentata dai programmi di controllo da porsi in essere ad opera delle Polizie Municipali.
Verrà, altresì, assicurata la più ampia collaborazione da parte delle Associazioni di categoria che promuoveranno, tra i propri aderenti, una maggiore attenzione al rispetto del divieto di vendita ai minori di alcolici e un più puntuale contrasto di ogni eventuale illecita “tolleranza” della diffusione di droghe all’interno dei locali di intrattenimento e nelle discoteche.
A conclusione della riunione, è stato assunto l’impegno dai rappresentanti delle istituzioni presenti di verificare i risultati delle predette attività che verranno poste in essere nel corso di un nuovo incontro che sarà convocato nell’imminenza dell’inizio della stagione estiva, al fine anche di programmare ulteriori iniziative al riguardo. Com-Red