Regalati un amico a quattro zampe e il Comune ti ricompensa con 250 euro l’anno, per cinque anni. È la lodevole iniziativa del Comune di Sorso che con una delibera di Giunta approvata il 12 febbraio scorso, ha dato il via al “Progetto sperimentale annuale di sensibilizzazione all’adozione di cani randagi ospitati presso il canile convenzionato”. I cittadini che vorranno aderire alla campagna di sensibilizzazione lanciata dall’amministrazione non dovranno fare altro che rivolgersi all’Ufficio Manutenzioni del Comune di Sorso per compilare la domanda di adozione per poi recarsi al canile comunale, e scegliere un animale fra i tanti ospitati nella struttura. In questo modo oltre ad assicurarsi l’affetto di un amico a quattro zampe, i cittadini vedranno anche premiata, in denaro, la loro sensibilità: dal Comune riceveranno ogni anno, per un massimo di cinque anni, un contributo di 250 euro.
«Crediamo molto in questo progetto e lo vediamo come un segno di civiltà», spiega l’Amministrazione. «Ci sono dei cani che rimangono per molti anni nel canile e pur ricevendo le cure adeguate, sono lontani dall’affetto di una famiglia. Speriamo grazie a questa iniziativa di convincere tante famiglie ad adottare un amico a quattro zampe».
Tutte le fasi del progetto “Regalati un amico” sono ben delineate da un regolamento ad hoc preparato dagli uffici comunali, per fare in modo che i cani siano affidati a persone che abbiano veramente a cuore il benessere degli animali e che quindi facciano di tutto per garantire loro un’esistenza serena e felice, non in un canile o per strada, ma in una vera casa. In base a questo regolamento, coloro i quali chiedono di adottare un cane devono possedere una serie di requisiti ben precisi: avere compiuto il diciottesimo anno di età ai fini della capacità di intendere e volere;
dare garanzia di adeguato trattamento, con impegno al mantenimento dell'animale in buone condizioni presso la propria abitazione, in ambiente idoneo ad ospitarlo, in relazione alla taglia, alle esigenze proprie della razza, assicurando le previste vaccinazioni e cure veterinarie;
non avere condanne penali per maltrattamenti ad animali a carico del richiedente o di altri componenti il nucleo familiare;
essere consenzienti a far visionare il cane dopo l’adozione, anche senza preavviso, agli uffici comunali preposti, allo scopo di accertare la corretta tenuta dell'animale; aver adottato il cane in data successiva alla pubblicazione del bando sul sito internet del Comune di Sorso (SS) www.comune.sorso.ss.it
In caso di adozione da parte di un cittadino non residente nel Comune di Sorso, entro 30 giorni dall’inizio della adozione, il cane deve essere iscritto presso l’anagrafe canina del comune di residenza del proprietario.
Il contributo, economico di 250 euro sarà corrisposto in unica soluzione al compimento dei primi dodici mesi di affido, e di seguito ogni dodici mesi, dietro presentazione di idonea documentazione e previa verifica delle condizioni di salute e di vita dell’animale da parte dell’Ufficio Comunale o a seguito di presentazione di idonea certificazione medica attestante il buono stato di salute del cane e salvo il caso di morte sospetta e/o maltrattamenti.
Il Comune può effettuare, a sua discrezione, controlli periodici atti a verificare il corretto mantenimento degli animali, avvalendosi dei competenti organi di controllo. Nei casi di maltrattamento, abbandono, smarrimento dell’animale, cessione non autorizzata, condizioni di detenzione non etologicamente idonee, secondo le valutazioni effettuate anche solo dall’Ufficio Manutenzioni del Comune, l’Amministrazione provvederà ad applicare le sanzioni previste dalla legge, nonché a revocare tempestivamente l'affido disponendo il ricovero dell'animale presso la struttura convenzionata, salva la segnalazione alle Autorità competenti per i casi accertati di maltrattamento e/o abbandono.
Le domande di adozione devono essere presentate dal cittadino all’Ufficio Manutenzioni, in via Siglienti – tel. 0793392345.