Il progetto nazionale RELI è realizzato dal Centro Alcologico del Presidio Ospedaliero San Francesco, che rappresenta l'Azienda Sanitaria di Nuoro nel partenariato con la Cooperativa Baronia Verde, col sostegno del Dipartimento delle Politiche Antidroga e dall’Assessorato all’Igiene e Sanità della Regione Sardegna.
Al'interno di questo progetto è nato “B.A.S.S.” (Barbagia Ambiente Sviluppo Solidale), che propone un modello di reinserimento socio-lavorativo integrato, rivolto a persone con problematiche di uso e/o abuso di sostanze - residenti nel territorio della “Comunità Montana del Nuorese – Gennargentu – Supramonte – Barbagia” (Dorgali, Fonni, Mamoiada, Oliena, Orani, Orgosolo, Orotelli e Ottana) - che hanno effettuato, stanno effettuando o devono iniziare un programma terapeutico di recupero individuale.
L’inizio delle attività è stato sancito dall’incontro tra il presidente della Cooperativa, Costantino Spada, il Referente della Psicologia della Salute della ASL di Nuoro, Luca Deiana, la Coordinatrice del Progetto, Loredana Sanna, il Presidente della Comunità Montana e l’Assessore agli Affari Sociali, rispettivamente Franco Pinna e Nannino Marteddu, i quali hanno espresso il loro apprezzamento e la loro piena adesione ai valori e principi che caratterizzano il progetto.
Il percorso consiste in un lavoro articolato in una fase terapeutica, a carico del Centro Alcologico, una di reclutamento da parte degli Assistenti Sociali dei Comuni coinvolti e dell'Unità Operativa di Medicina dell'Ospedale San Francesco, e una formativa teorico-pratica, in cui apprendere o implementare le proprie competenze e risorse nel settore della cura e della valorizzazione dell’ambiente.
Obiettivo del progetto vuole essere la costruzione di una rete, attraverso la quale operatori pubblici e del privato sociale possano favorire un’adeguata valorizzazione delle risorse e abilità delle persone coinvolte, favorendo la formulazione di un consono progetto di vita e di reinserimento sociale.
Per questo è di centrale importanza lo sviluppo della motivazione al cambiamento attraverso il lavoro, come momento formativo e di orientamento. Ma, soprattutto, questo progetto - in linea con il Paradigma della Psicologia della Salute - vuole essere un’opportunità per la persona di “ri-rappresentarsi” nella propria realtà sociale, attraverso un proprio progetto di vita e lavorativo nell’ambito della comunità di appartenenza.