Press "Enter" to skip to content

Formazione professionale: Floris (Uds), indispensabile per rilancio occupazione

L’Uds – Progetto nazionalitario sardo rilancia il tema della formazione professionale per trasformarla nell'asset principale su cui riorganizzare il sistema produttivo della Sardegna. Le proposte, emerse nel primo degli incontri promossi a Cagliari dal partito guidato da Mario Floris per sensibilizzare l’opinione pubblica su argomenti chiave per la nostra economia, ripartono dall’imprescindibile collegamento scuola-università-impresa per riorientare le priorità verso la crescita e l’occupazione.

Per l’assessore degli Affari generali, personale e riforme della Giunta regionale “è indispensabile, infatti, ancorare questo strumento a conoscenze tecniche, scientifiche e culturali, ma soprattutto al mondo del lavoro, laddove ruoli e mestieri sono continuamente definiti dalla dinamica tecnologica e organizzativa”.

“Dobbiamo arrivare preparati a rinnovare le basi della nostra competitività – ha detto Floris in apertura dei lavori, rivolgendosi all’affollata platea del Teatro Sant’Eulalia – ripensando gli investimenti in istruzione per garantire, da un lato,  il completamento del percorso di studi per i più giovani e, dall’altro, puntare ad attività formative per gli adulti.

In particolare, attraverso politiche di sostegno all’apprendimento continuo e alla riqualificazione professionale che aumentino le chance di  permanenza nel mercato del lavoro e aprano così quei processi di formazione destinati ad accompagnare l’intero arco della vita di un individuo. In quest’ottica, la formazione professionale rappresenta uno strumento fondamentale per favorire l'adattabilità della persona alle trasformazioni della società, ai nuovi saperi e conoscenze, per evitare l'obsolescenza delle competenze e i rischi di emarginazione sociale”.

“E’ necessario – ha aggiunto - rivedere le modalità di formazione proposte dalla scuola istituzionale, ormai desuete e insufficienti per innescare nei giovani la passione per la cultura, ma soprattutto l’idea che per ben lavorare occorre essere ben formati. Bisogna ripartire dal principio per cui è necessario riscoprire e ottimizzare la valenza educativa e culturale del lavoro. a formazione e i lavoro divengono, quindi, un’occasione unica per esercitare il diritto e il dovere alla formazione. Il mercato del lavoro, in una prospettiva futura, deve poter contare su lavoratori capaci di saper conoscere i prodotti e le tecniche da utilizzare, saperli comunicare e saper risolvere i problemi. La mancata formazione della forza lavoro specializzata costituisce un grave limite per il mercato del lavoro e per lo sviluppo della nostra isola”.

“La Sardegna, quale regione d’Europa – ha concluso il leader dell’Uds - deve aumentare il potenziale di crescita e la produttività oltre a rafforzare la coesione sociale, puntando principalmente sulla conoscenza, l’innovazione e la valorizzazione del capitale umano”.