Dopo sei partite (due pareggi e quattro sconfitte), la Roma torna a vincere in campionato e lo fa grazie ad un gol-capolavoro del suo capitano Francesco Totti. Com'era prevedibile alla vigilia, il possesso palla è a grandi tratti nei piedi dei giocatori della Juventus che, soprattutto nel primo tempo, fanno capolino con regolarità nella meta' campo giallorossa.
La Roma con la sua riconfermata difesa a tre - ma che spesso difende a cinque - tiene bene l'urto dei campioni d'Italia tant'è che nella prima frazione la Juve si rende veramente pericolosa solo in un'occasione, al 19', e per di più su calcio di punizione. Una parabola a scendere di Pirlo costringe Stekelenburg alla deviazione in corner. Buffon, invece, è chiamato in causa soprattutto in avvio quando una doppia conclusione di Osvaldo non crea particolari problemi.
Paura alla mezzora per un'entrata involontaria di Totti su Pirlo, il numero 21 bianconero si rialza con un vistoso taglio sul ginocchio destro che però non gli impedisce di continuare a giocare. Seconda frazione decisamente più vivace e Roma piu' propositiva. Dopo una serie di affondi da una parte e dall'altra la grande chance capita al 12' ad Osvaldo che di testa gira un cross di Pjanic, ma Buffon è bravo a respingere.
Il numero uno bianconero però non può nulla un minuto più tardi quando un gran destro da fuori area di Totti si infila in rete. Sotto di una rete, Conte prova a inserire la terza punta ma al 32' e' la Roma ad andare vicina al raddoppio con Marquinho. Al 33' invece e' un mani di Lichtsteiner in area a creare qualche sospetto ma l'arbitro Rocchi giudica involontario il tocco ravvicinato. La Juve non punge e, anzi, subisce le ripartenze della Roma che sotto porta non riesce a finalizzare ma che neutralizza la gara e porta a casa la prima vittoria del 2013 in campionato.
Chievo-Palermo 1-1 - Termina 1-1 la sfida del Bentegodi tra il Chievo e il Palermo. Thereau su rigore rimonta alla rete iniziale di Formica. Con questo pareggio i rosanero salgono al penultimo posto a quota 19. Il Chievo si porta invece a 29 punti.
Il Palermo è a caccia di punti e Malesani schiera così dal primo minuto un falso tridente con Formica e Fabbrini alle spalle di Boselli. Corini risponde col classico 3-5-2 con Thereau-Paloschi davanti e Pellissier in panchina. I rosanero partono subito forte andando in vantaggio al 5' con Formica che si fionda su una palla vagante in area bruciando Puggioni con un sinistro preciso. Il Palermo, una volta avanti, si difende senza grossi patemi.
Il Chievo sfiora il pari con una gran botta di Cofie deviata da Kurtic che termina di poco a lato. Il primo tempo termina senza altre grandi emozioni.
Nella ripresa Corini manda in campo Pellissier per Hetemaj e i benefici si vedono subito. Al 55' Tagliavento fischia un rigore a favore dei padroni di casa per fallo di mano di Garcia su colpo di testa ravvicinato di Frey. Dal dischetto si presenta Thereau che non sbaglia: 1-1 e Chievo rivitalizzato. Il match prosegue su ritmi blandi fino al 32' quando un bel sinistro di Nelson impensierisce Puggioni ma la palla esce di poco. Malesani inserisce Miccoli ma la partita si spegne trascinandosi senza grandi sussulti fino al termine.
Doppio confronto con le genovesi per le due squadre nella prossima giornata: il Chievo farà visita alla Samp mentre il Palermo ospiterà il Genoa.