Press "Enter" to skip to content

Il Consiglio comunale dà il via libera al Paes (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile)

Il Consiglio comunale di Sennori ha approvato all’unanimità il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES). Il documento programmatico che segna l’inizio di una vera e propria rivoluzione energetica ispirata al risparmio delle risorse e al rispetto dell’ambiente, ha ottenuto via libera del Consiglio comunale nella seduta del 30 novembre. A illustrare i contenuti del PAES all’Assemblea civica è stato l’assessore all’Ambiente, Vincenzo Leoni: «Sennori è l’undicesimo Comune della provincia di Sassari ad approvare il PAES, uno strumento che la Comunità Europea ha adottato nel 2001 e che ha come scopo quello di produrre energia in un mondo che cambia, ovvero un modo nuovo di vivere e di utilizzare le nostre risorse, gestire i nostri consumi», ha esordito Leoni. «Sennori, aderendo nel 2011 al Patto dei sindaci, ha sottoscritto questo progetto, ovvero la nostra Amministrazione si è impegnata a perseguire gli obbiettivi previsti dal pacchetto Clima-energia approvato nel 2008 dal Parlamento Europeo: ridurre le emissioni di CO2 nell’ambiente del 20 per cento; aumentare contemporaneamente il livello di efficienza energetica del 20 per cento; aumentare, sempre del 20 per cento, la quota di utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili. Tutto questo deve essere fatto entro il 2020 e il Comune di Sennori si è impegnato a fare ciò con strumenti diretti e indiretti», ha spiegato l’assessore all’Ambiente. «Direttamente, intervenendo sull’edilizia pubblica e sui consumi della pubblica amministrazione; indirettamente stimolando i privati a fare altrettanto, ottimizzando i consumi e rivolgendosi sempre più alle fonti rinnovabili di energia».

Il PAES, redatto grazie al lavoro dei tecnici della struttura municipale e controllato e convalidato dalla Multiss, ha richiesto un lungo studio del territorio comunale, con un attento monitoraggio dei consumi e del sistema energetico e trasporti locali.

I tre pilastri su cui poggia il PAES del Comune di Sennori e che, complessivamente, concorrono al raggiungimento degli obiettivi 20 -20 -20,  ma anche allo sviluppo di una economia che si armonizza colo sviluppo sostenibile del territorio sono: Il risparmio energetico e la riduzione dell'uso delle fonti fossili; l’uso razionale dell'energia (URE) e l’efficienza energetica (EE); L’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili (FER).

Per ridurre la richiesta energetica, l’Amministrazione comunale ha individuato le azioni di efficientamento energetico degli edifici, di miglioramento del traffico sia locale che extraurbano e l’adozione di tecnologie a basso impatto ambientale. Per ridurre invece le emissioni associate alla produzione dell’energia elettrica, riducendo quindi il fattore di emissione per kWh, è utile pensare ad azioni che prevedano la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili, quali il solare fotovoltaico, l’eolico e la trigenerazione a biomassa.

Diversi poi sono i progetti studiati nei diversi ambiti: si va dalla sostituzione dei veicoli comunali a combustibile tradizionale con veicoli a basso impatto ambientale (ibridi, elettrici, biocombustibili,
biometano), alla progettazione e sviluppo di un sistema di mobilità sostenibile nel Comune, a partire dal 2014. Si tratta di una soft mobility che introdurrà il car sharing per i residenti nel Comune, con la possibilità di estenderlo anche all’utenza turistica. Anche in questo caso si prevede l’utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale (autovetture a metano, ibride o a trazione elettrica) e parcheggi dedicati al servizio di car sharing  su tutto il territorio comunale.

Soddisfatto dell’approvazione del PAES anche il sindaco, Roberto Desini: «Con questo strumento Sennori può riuscire a migliorare il nostro futuro e il futuro dei  nostri figli, perseguendo un nuovo modello di cultura e di società basato sul rispetto dell’ambiente e quindi di noi stessi». Com