Press "Enter" to skip to content

Monti: dal governo nessun regalo a Mps.

"C'entra in questa vicenda, quel grande partito che viene spesso citato, cioè il Pd, che ha sempre avuto molta influenza attraverso la Fondazione su quella banca". E' un missile politico, quello che Mario Monti lancia stamattina dai microfoni di Radio anch'io sulla crisi del Monte dei Paschi di Siena.

"Io - ha aggiunto - non sono mica qui per attaccare Bersani ma per attaccare molto decisamente il fenomeno storico della commistione tra banche e politica che va ulteriormente sradicato. Poi lascio ai partiti puntare l'uno l'indice contro gli altri".

Si tratta di "problemi - ha concluso il premier - che derivano da una brutta bestia che è la commistione tra banca e politica: io 20 anni fa rifiutai la vicepresidenza della Banca commerciale italiana nell'occasione in cui le cariche di vertice per la prima volta erano state lottizzate. Ho indagato sulle commistioni da Commissario Ue e in Italia mi sono sempre molto occupato di questioni bancarie da studioso e ho sempre fatto raccomandazioni contro la commistione tra le banche e la politica".
Il governo non ha fatto alcun regalo al Monte dei Paschi di Siena: si tratta di un prestito di 2 miliardi mentre i restanti 1,9 miliardi sono rimborsi dei precedenti Tremonti bond.

"Questi episodi - ha osservato Monti - vanno trattati con la massima chiarezza e trasparenza: ciò che è stato previsto per Mps non è una cifra a fondo perduto ma un prestito e non un euro è stato ancora sborsato di questo prestito. Non si tratta di 4 o 3,9 miliardi ma di 2 miliardi mentre 1,9 sono rimborsi dei precedenti Tremonti bond. Va quindi eliminata dalla scena questa cosa leggermente terroristica circa gli importi e la perdita e fare chiarezza. Io ho piena e totale fiducia nella Banca d'Italia e negli organi di vigilanza e nel ministro dell'Economia".

"Il prestito - ha chiarito il premier - è stato previsto non di iniziativa italiana ma dall'autorità bancaria europea che ha modificato i criteri per l'adeguatezza di tutte le banche in Europa e ha richiesto una maggiore capitalizzazione di Mps. L'Ue ha delle regole che disciplinano gli aiuti di Stato e i prestiti fatti dalle banche a tassi inferiori sarebbero aiuti di Stato e incorrerebbero nella disciplina Ue: questo rende più oneroso il prestito e tranquillizza il contribuente perché non si tratta di regali