Press "Enter" to skip to content

Draghi: debolezza ancora nel 2013.

La debolezza dell'eurozona si protrarrà nel 2013, ma è attesa una ripresa graduale più avanti" nella seconda meta dell'anno. Lo ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi, nel corso della conferenza stampa dopo la riunione del consiglio direttivo dell'Eurotower, sottolineando che "per arrivare a un punto di svolta" nella crisi "c'è bisogno che si stabilizzino ancora molte cose".

La Banca Centrale Europea nella riunione di oggi ha lasciato il tasso di interesse di riferimento fermo allo 0,75%. La decisione era ampiamente attesa dal mercato.

Nell'eurozona "i rischi per l'economia continuano ad essere al ribasso", ha spiegato Draghi, che ha aggiunto che questi arrivano soprattutto "dalla lenta attuazione delle riforme strutturali da parte dei governi".

Secondo il numero uno dell'Eurotower "proseguire nelle riforme struttrali rimane cruciale" per "riguadagnare la competitività" e per "ottenere un miglioramento e una crescita a lungo termine, non solo un miglioramento del mercato finanziario". Tuttavia il numero uno dell'istituto di Francoforte ha dichiarato che "ci sono segnali chiari che mostrano che la frammentazione" del mercato si sta riducendo", ma non ci sono "segnali che questo miglioramento si stia trasferendo all'economia reale".

Il presidente della Bce Mario Draghi ha rivelato oggi l'aspetto della banconota da cinque euro della serie dedicata all'Europa. la presentazione del nuovo biglietto ha costituito il momento saliente dell'inaugurazione della mostra "il nuovo volto dell'euro", in programma al museo archeologico di Francoforte sul meno dall'11 gennaio al 10 marzo 2013. Lo rende noto un comunicato.

La nuova banconota da cinque euro è il risultato dei progressi tecnologici realizzati in questo ambito dopo l'introduzione della prima serie, oltre dieci anni fa.

Nel biglietto sono state integrate alcune caratteristiche di sicurezza nuove e avanzate. la filigrana e l'ologramma recano il ritratto di Europa, figura della mitologia greca da cui la nuova serie prende il nome.

Il "numero verde smeraldo", l'elemento più evidente, cambia colore passando dal verde smeraldo al blu scuro e produce l'effetto di una luce che si sposta in senso verticale.

 Sui margini destro e sinistro della banconota sono percepibili dei trattini in rilievo che ne agevolano il riconoscimento, soprattutto per le persone con problemi visivi. queste caratteristiche di sicurezza, che saranno incluse in tutti i nuovi biglietti, sono facili da verificare applicando il metodo "toccare, guardare, muovere".

La nuova serie riporta gli stessi disegni della prima serie (ispirata al tema "epoche e stili") e gli stessi colori dominanti. la banconota da cinque euro è la prima a essere emessa, a partire dal 2 maggio 2013, mentre gli altri tagli, ovvero da 10 euro, 20 euro, 50 euro, 100 euro, 200 euro e 500 euro, saranno introdotti in ordine ascendente nel corso dei prossimi anni.

Al principio la prima serie circolerà insieme ai nuovi biglietti, ma sarà gradualmente ritirata dalla circolazione e infine dichiarata fuori corso. la data in cui cesserà di avere corso legale verrà annunciata con largo anticipo, si spiega nel comunicato. le banconote della prima serie manterranno tuttavia il rispettivo valore a tempo indeterminato e potranno essere cambiate presso le banche centrali nazionali dei paesi dell'area dell'euro in qualsiasi momento.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »