Sotto il profilo dei controlli, anche in vista di questo fine anno il Questore di Cagliari, Massimo Bontempi, ha predisposto appositi servizi che rimodulando le attività di prevenzione e controllo del territorio, dedicano particolare attenzione all’attività di vigilanza mirata al commercio illegale di artifizi pirotecnici affidata in primis agli operatori specializzati della Squadra Amministrativa della Divisione Amministrativa e Sociale della Questura.
Le statistiche ci dicono che la maggior parte degli incidenti provocati da fuochi artificiali dipende da un loro uso scorretto, ma soprattutto dall'acquisto di prodotti artigianali non controllati. A tal proposito è opportuno sottolineare che la vendita illegale e l'acquisto improprio di tali prodotti prevedono una denuncia penale.
Ma quali sono le regole che dobbiamo seguire per divertirci in sicurezza? Quali prodotti possiamo acquistare? Dove possiamo acquistarli? Come utilizzarli?
Una delle novità sta nel fatto che ora tutti gli articoli pirotecnici destinati ai fini di svago devono essere progettati e fabbricati in modo tale da assicurare il massimo livello di sicurezza e affidabilità. Al fine di accertare se rispondono ai criteri di sicurezza, tutti i prodotti pirotecnici prima di essere immessi sul mercato sono sottoposti a test e prove da parte di appositi organismi accertatori.
Il primo importante consiglio per l'acquisto di prodotti sicuri e affidabili, è quello di rivolgersi unicamente ad esercenti in possesso delle previste autorizzazioni che consentono la vendita degli articoli pirotecnici.
Solo da questi, infatti, si è sicuri di trovare prodotti che riportano la prevista marcatura CE o sono stati riconosciti e classificati dal Ministero dell'Interno e, quindi, sono stati preventivamente sottoposti a tutte le valutazioni di conformità.
I prodotti che presentano un basso rischio potenziale possono essere acquistati anche presso tabaccherie, cartolerie, supermercati e simili, mentre quelli che presentano un rischio medio e alto devono essere acquistati solo negli esercizi specializzati in fuochi artificiali.
Bisogna evitare nel modo più assoluto di acquistare prodotti che siano costruiti in modo artigianale o venduti illegalmente e che non riportino le etichette con indicazioni del produttore, riferimenti ministeriali e istruzioni per l'uso. L'etichetta è sinonimo di prodotti sicuri.
Quando si decide di utilizzare un prodotto pirotecnico devono essere sempre tenute presenti alcune semplici regole di sicurezza: accertiamoci di avere spazio sufficienza, non solo intorno a noi ma anche in altezza, appoggiamo il prodotto sempre su superfici piane e, all'occorrenza, assicuriamoci che non possa ribaltarsi di lato, allontaniamoci velocemente dopo aver acceso la miccia di sicurezza ma, soprattutto non raccogliere mai o tentare di riaccendere un artificio che non ha funzionato: è la cosa più pericolosa in assoluto che possiamo fare.
Attenzione ai “botti fai da te” pericolosissima tendenza emersa da qualche tempo a causa della crisi e dei prezzi dei fuochi che continuano a restare a molto alti che suggerisce a molti di improvvisarsi produttori
Per ulteriori informazioni un invito a visitare il sito della Polizia di Stato (www.poliziadistato.it) dove è possibile visionare in un video realizzato dalla Polizia di Stato proprio per ricordare a tutti quali sono le cautele da adottare sin dal momento in cui decidiamo di acquistare tali prodotti e nel quale un esperto riassume anche i recenti cambiamenti della normativa con la relativa classificazione delle materie esplodenti. Com