Press "Enter" to skip to content

Confapi Sardegna, Francesco Lippi è stato nominato Vice Presidente Nazionale : “Primo obiettivo la sburocratizzazione”

Francesco Lippi è stato nominato Vice Presidente Nazionale della Confapi, con delega ai rapporti con le P.A, fisco, energia e credito. Attualmente Presidente Regionale della CONFAPI Sardegna, imprenditore nel settore della comunicazione e marketing, dopo i trascorsi politici passati a sostenere le azioni delle PMI sarde da alcuni anni è tornato ad occuparsi di politiche per l'impresa nella sua organizzazione di riferimento.

"Questa nomina - dice Lippi - arriva in un momento delicato della vita del Paese e, insieme alla Presidenza nel Fincredit del collega Enrico Gaia, rafforza la rappresentanza della Sardegna in campo Nazionale sui temi generale dell'impresa, e in particolare della piccola e media". Confapi rappresenta 120.000 imprese in Italia con oltre 2,3 milioni di addetti, numeri importanti di un settore da sempre considerato vero motore di sviluppo del nostro paese.

"Adesso - prosegue Lippi - il mio obiettivo per delega del Presidente e della Giunta Nazionale sarà quello di lavorare con impegno per sostenere l'azione delle nostre aziende associate, creando rapporti sempre più stringenti con la Pubblica Amministrazione per arrivare alla semplificazione e allo snellimento delle procedure amministrative, in maniera da favorire il riavvio di alcuni settori economici trainanti e rafforzare la presenza del nostro sistema finanziario in quelle aree dove non siamo presenti".

"La nostra organizzazione - dice ancora Lippi - alla pari delle altre, deve essere vista dalla P.A come una risorsa strategica nel territorio, un "terminale" da utilizzare per la diffusione delle buone pratiche amministrative, ma anche di tutte quelle iniziative che favoriscono la crescita e lo sviluppo delle piccole e medie imprese".

Il 2013 per molte imprese sarà un anno di "ristrutturazione aziendale": ripensare al mercato, qualificare la propria offerta, rivedere le strategie a medio e lungo termine salvaguardando i livelli occupazionali.

Il programma del Presidente Casasco punta molto sui temi dell'internazionalizzazione e del credito, dobbiamo accompagnare le imprese verso un nuovo modo di "pensare impresa", pronti a cogliere a pieno tutte le opportunità offerte dalla ripresa economica, che speriamo non tardi ad arrivare. Com