Press "Enter" to skip to content

Ordinanza Anas per SS 131: Scanu “Soddisfazione per una soluzione equilibrata”

Confindustria Sardegna esprime soddisfazione per la positiva conclusione dell’incontro odierno con i rappresentanti di Regione, Anas, Protezione Civile, Prefetture e Polizia Stradale che ha consentito di raggiungere un accordo equilibrato in merito alla recente ordinanza che stabiliva l’obbligo di dotazione di pneumatici invernali o di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati analoghi dei mezzi che percorrono la SS 131 tra il km 137+900 e il km 179+500.

Il Presidente degli industriali sardi, Alberto Scanu, nel ringraziare le Istituzioni e gli Enti preposti per la fattiva collaborazione assicurata in questo frangente, ha espresso il suo plauso per l’individuazione di una soluzione equilibrata che contempera l’interesse della sicurezza stradale con l’obiettivo di non creare ulteriori difficoltà alle imprese in un momento di così grande incertezza e difficoltà.

“La sicurezza costituisce per Confindustria un valore ed un obiettivo fondamentale del fare impresa e come tale va assicurata e tutelata. Al contempo, avevamo auspicato che, nell’adottare e nel dare fattiva attuazione all’Ordinanza, l’Anas e tutte le Autorità ed Enti preposti tenessero conto dell’impatto economico ed organizzativo che regole eccessivamente vincolanti e restrittive in fase di applicazione potevano avere sulle imprese sarde” ha precisato Alberto Scanu.

“Ci sembra che la soluzione proposta dall’Anas che va a modificare parzialmente la precedente Ordinanza, anche grazie alla fattiva disponibilità e collaborazione assicurata dai Prefetti della Sardegna e dalla Polizia Stradale, vada nella direzione auspicata” ha proseguito il Presidente di Confindustria Sardegna.

“La posizione assunta sin da subito dagli Assessori regionali dei Lavori Pubblici e dei Trasporti, che si sono fortemente impegnati, facendosi interpreti e portavoce delle volontà del Presidente Cappellacci, ha contribuito a raggiungere un accordo in tempi compatibili con l’urgenza di dare risposte certe alle imprese”.

“Adesso - ha concluso Scanu - si tratta di attivare al meglio la fase informativa all’utenza in caso di avviso di condizioni metereologiche avverse. Da parte nostra ci siamo resi disponibili ad assicurare la fattiva collaborazione e contributo del sistema della Confindustria regionale al fine di favorire la più rapida ed efficace diffusione alle imprese degli allerta meteo che faranno scattare l’obbligo previsto dall’Ordinanza”. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »