Press "Enter" to skip to content

Incontri del giovedì in Pinacoteca: “Solo in Sardegna, originalità e rarità dell’arte in una terra del Mediterraneo” Maria Francesca Porcella: Ceramiche decorate rinascimentali di area oristanese.

Incontri del giovedì in Pinacoteca. Giovedì  6 dicembre  2012, alle 17, nei locali della Pinacoteca Nazionale, in Cittadella dei Musei, piazza Arsenale , a Cagliari, Maria Francesca Porcella, Storica dell’Arte della Soprintendenza BAPSAE di Cagliari e Oristano,  presenta la conferenza: “Ceramiche decorate rinascimentali di area oristanese. Problemi e prospettive di studio e valorizzazione”.

Da circa trent'anni gli studiosi di ceramica hanno identificato una peculiare produzione sarda che ha nell'area oristanese il centro produttore più significativo. Si tratta delle produzioni graffite e a slip ware di età rinascimentale che presentano, nonostante le tangenze culturali con altre coeve produzioni della penisola italiana, una forte originalità nelle decorazioni e nelle forme. Si aprono pertanto nuovi scenari di valorizzazione per questo patrimonio ceramologico che potrebbe dare ad Oristano, città della ceramica, un particolare lustro.

L’appuntamento è il secondo di una serie di incontri che avranno per  tema : “Solo in Sardegna. Originalità e rarità dell’arte in una terra del Mediterraneo”. Il ciclo di conferenze è promosso dal direttore della Pinacoteca, Marcella Serreli, della Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano, in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia  dell’ Università di Cagliari, Da novembre a maggio, si alterneranno nelle sale del museo, studiosi ed esperti che interverranno sul tema che sarà affrontato da diverse angolazioni. Agli studenti del corso di Laurea in Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari, presenti ad almeno 10 relazioni, verrà attribuito n. 1 credito formativo universitario.

Per assistere alle conferenze l’ingresso al museo è gratuito.
Il “Nabucco” di Verdi presentato al pubblico sassarese il 5 dicembre con la tavola rotonda.

Ultimo appuntamento con la lirica il 7 (ore 20,30) e 9 (ore 16,30) dicembre quando al Teatro Comunale di Sassari sarà portato in scena il “Nabucco” di Giuseppe Verdi.

L’ultima opera in programma nel cartellone della stagione lirica 2012 dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” sarà presentata al pubblico il 5 dicembre alle ore 17, nella sala concerti al quarto piano del Teatro Comunale di Sassari.

Alla tavola rotonda con gli appassionati della lirica parteciperà il direttore artistico dell’Ente Concerti di Sassari Marco Spada che introdurrà l’opera verdiana. Saranno presenti anche il direttore d’orchestra Gaetano D’Espinosa e il regista della produzione Leo Muscato.

Per informazioni: biglietteria del Teatro Comunale, viale Cappuccini – Sassari – tel. 079 91 40. 015, dal lunedì al venerdì dalle 10,30 alle 13 e dalle 17 alle 20. Com