Press "Enter" to skip to content

Confartigianato – Tre miliardi di euro per la Sardegna, in arrivo dai Fondi Strutturali Europei.

Saranno 3 i miliardi di euro che nei prossimi 7 anni, apartire dal 2014, potranno arrivare in Sardegna attraverso i Fondi StrutturaliEuropei. Risorse che condizioneranno la programmazione, la spendita, le sceltee la crescita dell’intera isola nel prossimo settennio .

Ma quali sono le strade da percorrere e le valutazioni dafare affinché tali fondi non vengano dispersi in mille rivoli o peggio, nonvengano utilizzati? Quali saranno le opportunità per i cittadini, ilterritorio, le aziende e le comunità? Quali le idee per una completacondivisione dei programmi?

Attraverso un metodo vivace, fatto di comunicazioni ediscussioni mirate e qualificate, ne discuteranno Amministratori Locali, Università,Imprese e Istituzioni, in un convegno, dal titolo “2014-2020 Nuova strategiadei Fondi Strutturali Europei, opportunità e prospettive delle PoliticheComunitarie per le Imprese”, voluto per ragionare sulle principalicaratteristiche della nuova stagione di Fondi Strutturali e sulle implicazioniche ciò comporterà per le imprese in termini di domanda di competitività einnovazione.

L’incontro, organizzato da Promocamera, Camera di Commerciodi Sassari e Confartigianato Imprese Sardegna, si svolgerà nella mattinata di venerdìprossimo, 30 novembre, a Sassari, presso la Sala Conferenze della Promocamera,a Predda Niedda, e verrà aperto da Alessandra Giudici, Presidente Provincia diSassari, Gavino Sini, Presidente Cciaa Sassari, Luca Murgianu, Presidente ConfartigianatoImprese Sardegna, e Gianuario Pilo, Presidente Promocamera.

Di seguito verranno analizzati 4 segmenti di discussione.

Il primo, “Da un periodo all’altro della programmazioneeuropea, i passi da compiere e le opportunità per la Sardegna”, sarà affrontatoda Gianluca Cadeddu, Direttore del Centro Regionale di Programmazione dellaRegione e da Tonino Piludu, Presidente del Crel.

Seguirà il secondo, “Competitività ed innovazione delleImprese nel Quadro Strategico- Comunitario, gli indirizzi del Regolamento per inuovi fondi Comunitari”, affidato ad Andrea Murgia. Corresponsabile PO FESRSardegna Dg Regio – Comm. E, e da Flavio Burlizzi, Responsabile ufficioUnioncamere di Bruxelles.

Il terzo relativo a “Le cose da fare (to do list) per lepiccole imprese e nelle attività di innovazione e ricerca”, vedrà discutereinsieme Andrea Benassi, Segretario Generale UEAPME, Attilio Mastino, RettoreUniversità di Sassari, Francesco Pigliaru, Pro Rettore Università di Cagliari,e Pietro Esposito, Segretario Generale Cciaa Nord Sardegna

Al quarto e ultimo, che affronterà le “Politiche per losviluppo locale integrato , ed agenzie per lo sviluppo. Prospettive dellaGovernance nella Strategia Europea 2014-2020”, parteciperanno Massimo Sabatini,Direttore Area Mezzogiorno di Confindustria, Francesco Garufi, CoordinatoreArea Politiche di Coesione Sociale e Mezzogiorno della Cgil, e Filippo Spanu,Segretario Confartigianato Imprese Sardegna.

“Il Punto di vista del Parlamento Europeo sul processo inatto”, verrà analizzato da  GiommariaUggias, Parlamentare Europeo.

Le conclusioni sono affidate a Sabina De Luca, CapoDipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica del Ministero delloSviluppo Economico.

Il coordinamento dell’intero convegno è affidato ad AlfredoFranchini, giornalista del quotidiano  “LaNuova Sardegna”. Com