Press "Enter" to skip to content

Asl Nuoro – Influenza: pronti 30mila vaccini

Partirà mercoledì 28 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale stagionale nell'azienda sanitaria di Nuoro.
Fugati i dubbi sulla sicurezza, a seguito dei controlli del ministero della salute, al via - come ogni anno - la campagna di vaccinazione, che verrà condotta dal servizio di igiene pubblica e dai medici di famiglia
”Quest’anno la campagna di vaccinazione antinfluenzale - spiega Mario Usala, direttore del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell'ASL di Nuoro -  inizierà con lieve ritardo, dovuto agli ulteriori controlli effettuati dal Ministero della Salute sulla completa sicurezza dei vaccini, e non interferisce in alcun modo con la protezione verso il virus dell’influenza nel periodo in cui è prevista l’ondata epidemica, fra la fine di gennaio e febbraio, in quanto, dopo la vaccinazione, l’immunità si raggiunge in breve tempo».

L'influenza costituisce un importante problema di Sanità pubblica, a causa del numero elevato di casi che si verificano ogni anno.

La trasmissione interumana del virus dell'influenza si può verificare per via aerea, attraverso le gocce di saliva di chi tossisce o starnutisce, ma anche attraverso il contatto con mani contaminate dalle secrezioni respiratorie.

I sintomi più comuni sono febbre, tosse, mal di gola, dolori muscolari e delle articolazioni, cefalea e malessere generale. Di solito i sintomi si risolvono spontaneamente entro una settimana dall'esordio.

I casi gravi e le complicanze dell'influenza sono più frequenti nei soggetti al di sopra dei 65 anni di età e in determinate categorie di rischio, quali il diabete, malattie immunitarie o cardiovascolari e respiratorie. Alcuni studi hanno messo in evidenza un aumentato rischio di malattia grave nei bambini molto piccoli e nelle donne nel corso della gravidanza.
Cosa fare per la prevenzione - Un ruolo importante nel limitare la diffusione dell'influenza ha una corretta igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie.  «Accanto a questa misura di carattere generale - sottolinea ancora Mario Usala - la vaccinazione antinfluenzale rappresenta un mezzo efficace e sicuro per prevenire la malattia e le sue complicanze».
Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l'influenza sono la riduzione del rischio individuale di malattia, ospedalizzazione, la riduzione dei costi sociali connessi con morbosità e mortalità.

Promossa dal Servizio sanitario nazionale e rivolta principalmente ai soggetti a rischio di complicanze severe e alle persone non a rischio che svolgono attività di particolare valenza sociale, la campagna di vaccinazione stagionale partirà nella ASL di Nuoro il 28 novembre 2012 e si concluderà entro il mese di dicembre 2012.

La ASL di Nuoro intende realizzare una adeguata copertura vaccinale di tutte le categorie a rischio, mettendo a disposizione l’offerta gratuita dei vaccini, le cui sicurezza ed efficacia sono state recentemente confermate dagli organismi preposti del Ministero della Salute.

La conduzione della campagna e la sua effettuazione saranno curate dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, dai servizi farmaceutici territoriali e dalla rete dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, differenziando l’offerta vaccinale per rispondere in maniera più efficiente ai bisogni dei cittadini interessati.

Il Servizio di Igiene e Sanità pubblica curerà prioritariamente la vaccinazione di alcune categorie a rischio, come previsto dalla circolare del Ministero della Salute sulla prevenzione dell’influenza, e precisamente il personale addetto a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori assimilati, personale che per motivi di lavoro è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani, medici e personale sanitario di assistenza, donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino nel secondo e terzo trimestre di gravidanza.

I medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta vaccineranno principalmente le categorie a rischio più facilmente raggiungibili dai medici curanti, che sono rappresentate da ultra-sessantaquattrenni, soggetti con patologie particolari o con problemi di mobilità.

Le vaccinazioni verranno effettuate nel loro studio o a domicilio.
Gli orari di apertura degli ambulatori vaccinali di Igiene pubblica sono i seguenti:

Nuoro  - Servizio Igiene e Sanità Pubblica Ambulatorio via Trieste 80 - 08100 Nuoro, Telefono: 0784 240847/0784 240043 dal lunedì al venerdì ore 8.00-11.00.

Dorgali - Ambulatorio Servizio Igiene e Sanità Pubblica, Tel. 0784 96521 dal Lunedì e giovedì ore 9.00 - 12.00.

Fonni - Ambulatorio Servizio Igiene e Sanità Pubblica, Tel. 0784 57024 dal Lunedì, giovedì, venerdì ore 9.00 – 11.00.

Mamoiada - Ambulatorio Servizio Igiene e Sanità Pubblica, Tel. 0784 56760, Martedì ore 9.00 – 11.00.

Gavoi - Ambulatorio Servizio Igiene e Sanità Pubblica, Tel. 0784 53414 dal Lunedì e venerdì ore 8.00 – 10.30.

Oliena - Ambulatorio Servizio Igiene e Sanità Pubblica. Tel. 0784 288386 solo il Martedì ore 8.30 – 11.30.

Bitti - Ambulatorio Servizio Igiene e Sanità Pubblica. Tel. 0784 414315, Mercoledì ore 9.00 – 11.30.

Orani - Ambulatorio Servizio Igiene e Sanità Pubblica, Tel. 0784 730078, giovedì ore 10.30 – 11.30.

Siniscola - Località Isalle/Sant'Efisio - presso sede del Distretto - 08029 Siniscola. tel.: 0784 871351/52/53, dal lunedì al venerdì ore 8.00-12.30; martedì ore 15.00-19.00.

Orosei - Ambulatorio Servizio Igiene e Sanità Pubblica, Tel. 0784 998243, mercoledì e venerdì 8.00 – 12.00 per gli adulti le vaccinazioni tutti i giorni 8.00 – 12.00.
Sede Distrettuale di Macomer

Macomer - Loc. Nuraghe Ruiu presso distretto, Tel. 3458990508 Dal lunedì al venerdì. È prevista l’apertura di ambulatori periferici anche nelle sedi periferiche del Distretto, per informazioni telefonare al numero 3458990508.

Sorgono  - Piazzetta Sant’Antonio lunedì giovedì e venerdì. È prevista l’apertura di ambulatori periferici anche nelle sedi periferiche del Distretto, per informazioni telefonare al numero tel. 0784 623206. Com