Press "Enter" to skip to content

Domani 16 novembre il secondo appuntamento con la musica da camera al Liceo Azuni le melodie di Haydn, Schubert e Brahms

Proseguono al Liceo Azuni di Sassari gli appuntamenti con la musica da camera. Dopo il concerto del 29 ottobre scorso con le musiche di Mozart e Verdi, domani 16 novembre alle 12, nell’aula magna del Liceo di via Rolando, sarà la volta del concerto dedicato a Haydn, Schubert, Brahms.
Gli appuntamenti musicali (tre in totale, l’ultimo il 3 dicembre), gratuiti, aperti al pubblico e realizzati in collaborazione con alcuni musicisti dell’Orchestra dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”, accompagneranno la stagione lirica e sinfonica organizzata dall’Ente di viale Umberto 72 al Teatro Comunale di Sassari.

Si tratta di una importante iniziativa che mostra come l’Ente Concerti stia puntando, oltre alla valorizzazione della musica sinfonica, anche alla musica da camera. Per il Liceo Azuni, che dal 2010 è anche Liceo musicale in convenzione con il Conservatorio di Sassari, rappresenta una vera e propria opportunità, un’occasione di cultura che può interessare un pubblico vasto e per gli studenti un momento di approfondimento.
I concerti inoltre aprono a una collaborazione tra Ente Concerti e Liceo musicale Azuni e consentono di sviluppare un percorso finalizzato a un ascolto non occasionale del repertorio sinfonico e da camera.

Domani (16 novembre), alle 12, il Quartetto Indaco, composto da Eleonora Matsuno al violino, Jamiang Santi al violino, Francesca Turcato alla viola e Fabio Mureddu al violoncello, proporrà musiche di Franz Joseph Haydn (Quartetto op 33 no. 2 in Mi bem maggiore, "The Joke"), Franz Peter Schubert (Quartetto per archi n. 12 in Do minore, D. 703 - Quartettsatz) e Johannes Brahms (Quartetto op. 51 n. 1 in Do minore, I mov.: Allegro).
Il 29 ottobre scorso il concerto per pianoforte e quartetto d’archi N. 13 in Do maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart e le musiche di Giuseppe Verdi dal “Rigoletto”, nella versione ridotta per quartetto d’archi di A. Melchiori, hanno raccolto una folta platea di studenti e docenti che hanno seguito con interesse la performance di Paola Meloni al pianoforte, Federico Silvestro al violino, Sara Meloni al violino, Giulia Dessy alla viola e Fabio Mureddu al violoncello.

L’ultimo concerto, in programma il 3 dicembre sempre alle 12, sarà dedicato interamente al compositore austriaco Mozart. Il programma prevede musiche del Quintetto per corno e archi in Mi bemolle maggiore, KV 407, e del Quartetto per oboe e archi in Fa maggiore, KV 370. A suonare saranno Michele Garofalo al corno, Stefano Angius all’oboe, Alessandro Puggioni al violino, Gioele Lumbau alla viola, Giorgio Musio alla viola e Francesco Abis al violoncello.

I concerti sono resi possibili grazie alla disponibilità e collaborazione con il dirigente scolastico del Liceo Azuni di Sassari, professor Massimo Sechi, e al coordinamento dei docenti Dante Casu e Davide Soddu. Com