Luca Murgianu, in rappresentanza delle imprese sarde di Rete Imprese Italia (artigianato e commercio) e delle aziende dell’agricoltura, nel suo discorso ai Ministri Passera e Barca e al Sottosegretario De Vincenti, ha ringraziato i Rappresentanti del Governo per la missione nella provincia più povera d'Italia, e ha sottolineato come il territorio abbia visto “transitare imponenti masse di denaro a favore delle industrie e masse di parole invece per la gente”.
“L'industria di questo territorio – ha rimarcato Murgianu - deve dimostrare di saper resistere in maniera naturale non in modo artificioso”
Il Rappresentante dei comparti produttivi della Sardegna ha poi ribadito come le piccole imprese “valutino positivamente gli intendimenti scritti nel protocollo d'intesa del “Piano Sulcis” di far partire nuove produzioni e nuove filiere anche se, adesso ancora di più è necessario il confronto di tutto il partenariato sociale ed economico del territorio, in quanto lo sviluppo e la coesione territoriale passa per le imprese della zona”.
Murgianu ha chiuso il suo intervento con un invito al confronto serrato “affinché le parole e i fondi messi nel sistema si traducano in risposte concrete per il futuro di questo territorio”. Com