Press "Enter" to skip to content

Da domani, martedì 13 novembre, ripartono i “Programmi per le scuole” del Teatro Lirico di Cagliari

Martedì 13, mercoledì 14, giovedì 15 novembre, sempre alle 11, nella Sala Prove del Teatro Lirico di Cagliari, riprende l’attività didattico-musicale dedicata alle scuole, con tre appuntamenti musicali che vedono impegnata l’Orchestra del Teatro Lirico, diretta da Giampaolo Zucca, in una lezione-concerto interamente dedicata alla figura del direttore d’orchestra ed intitolata: Il direttore d’orchestra: compito, tecnica e importanza.

Il programma musicale, destinato prevalentemente alle scuole elementari, medie inferiori e superiori ed alle scuole d’arte della Sardegna, prevede: Sinfonia K. 550: Allegro molto di Wolfgang Amadeus Mozart; Sinfonia n. 103: Adagio di Franz Joseph Haydn; Sinfonia n. 3 op. 90: Poco allegretto di Johannes Brahms; Coriolano: Ouverture op. 62 di Ludwig van Beethoven; Danze ungheresi nn. 1-2 di Johannes Brahms.

La manifestazione si avvale della collaborazione di: Fondazione Banco di Sardegna, Capitta & Partners.

Per informazioni: Ufficio Territorio, telefono 0704082326 - 0704082250 - 0704082252; Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13 e nell’ora precedente lo spettacolo, telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube.

Giampaolo Zucca - Nato a Cagliari nel 1965, dopo studi umanistici ha intrapreso gli studi musicali al Conservatorio di Musica della sua città, frequentando i corsi di Composizione di Gian Piero Cartocci e Franco Oppo, e di Direzione d’orchestra con Adriano Martinolli e Sandro Sanna e diplomandosi nel 1994. Frequenta diversi corsi di perfezionamento, fra cui i seminari tenuti nel 1989 a Roma all’Accademia di Santa Cecilia con Leonard Bernstein ed a Venezia con Emil Tchakarov; negli anni 1993-1995 il Corso di Alto Perfezionamento dell’Accademia Pescarese con la direzione di Donato Renzetti e, nel 1998, il Seminario in direzione corale a Nuoro con Peter Neumann. Nel 1992 ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica di Oradea (Romania) e, negli anni 1991-1993, con il chitarrista jazz Franco Cerri, con il quale ha registrato il cd Indimenticabili con arrangiamenti originali per coro. Dal 1986 al 1992 è stato direttore del coro polifonico del Centro Universitario Musicale di Cagliari. Nel 1995 ha conseguito alcuni riconoscimenti in concorsi internazionali per giovani direttori: Menzione speciale alla «Bottega Musicale di Treviso» diretta da Peter Maag; II premio assoluto al II concorso «Franco Capuana» di Roma con Lucia di Lammermoor; Premio speciale (III classificato) al I concorso internazionale «Mario Gusella» di Pescara. Nel 1994 è stato preparatore vocale ai corsi di perfezionamento dell’Istituto musicale «Benvenuti» di Conegliano Veneto (Tv). Nel 1996 ha diretto l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari e l’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Nel 1997 è stato chiamato nuovamente a Spoleto con l’incarico di docente preparatore dei giovani strumentisti del Teatro Lirico Sperimentale. A partire dal 1999 si è dedicato intensamente all’insegnamento della musica nelle scuole, collaborando in particolare con la Scuola Civica di Musica di Nuoro, come docente di Armonia Complementare e Teoria musicale, con la Scuola Civica di Villacidro e Gonnosfanadiga (VS) quale docente di Formazione Musicale, e con l’I.T.C. “F. Besta” di Cagliari come direttore del coro dell’Istituto. Con il Coro Stabile dell’I.T.C. “Besta” ha vinto, per due anni consecutivi, il I premio assoluto al Concorso Internazionale di Pachino (SR). Nel 2009 ha diretto, durante la Stagione lirico-sinfonica del Teatro “Grazia Deledda” di Paulilatino (Or), Histoire du soldat di Igor Stravinskij. Ha al suo attivo, come direttore, recenti collaborazioni con il Teatro Lirico di Cagliari e con piccole orchestre, gruppi strumentali e cori polifonici di nuova formazione. Si interessa dell’educazione musicale degli amatori, ideando serate musicali a tema e guide d’ascolto. Cura, insieme con Andrea Ivaldi, pianista e direttore d’orchestra, il ciclo di conferenze-concerto “Una Passeggiata Sinfonica”, dedicato alla storia della sinfonia classico-romantica. Ha trascritto e adattato vari brani di generi musicali diversi per pianoforte e complessi vocali. Dal 1995 al 1997 ha collaborato regolarmente come recensore di novità discografiche con la rivista specializzata “CD Classica”. Ha scritto, inoltre, per il quotidiano “Il Giornale di Sardegna” ed il mensile “Il Giornale della Musica”. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »