Press "Enter" to skip to content

Malattie dei reni: nuove terapie per 130 mila sardi

Lunedì, 12 novembre, alle 11.30, al Convento di san Giuseppe – via Paracelso, Cagliari – si tiene il Forum nazionale di nefrologia. L’evento prevede la presentazione in anteprima nazionale del documento redatto dagli specialisti e inerente un nuovo approccio terapeutico. Ovvero, il percorso e le linee guida per la cura dei nefropatici in Italia.

Le malattie renali interessano circa cinque milioni di italiani, in Sardegna i pazienti sono 130 mila. La cura dell’anemia renale ha le attenzioni particolari degli esperti.

Al Forum viene presentato in anteprima il documento degli specialisti relativo ad nuovo approccio terapeutico, che indicherà in pratica come verranno curati da oggi i malati in tutta Italia. I nefrologi hanno verificato che questa malattia non si deve curare completamente altrimenti gli effetti collaterali superano i benefici. La correzione dell'anemia sarà invece parziale e combinata, ovvero, basata su farmaci (la dose più bassa possibile) e ferro. Questa nuova terapia è efficace e riduce il rischio di ictus e tumori. Inoltre,  è importante, sempre per curare l'anemia, evitare o ritardare le trasfusioni, che comportano rischi di infezione e di immunizzazione.

Il Forum nazionale di nefrologia mette assieme specialisti provenienti da tutte le regioni italiane, per un confronto sui progressi scientifici relativi a diagnosi e trattamento delle malattie renali. La tre giorni cagliaritana dedicata ai reni, prevede dibattito e approfondimento su, tra l’altro, qualità della vita e cura per i pazienti affetti da malattia renale cronica, nuove opzioni terapeutiche a disposizione dei nefrologi per il trattamento di alcune tra le più diffuse patologie renali e delle loro complicanze, come ad esempio l’anemia renale.

Al Forum partecipano alcuni tra i più autorevoli nefrologi. Tra questi, i professori Giovambattista Capasso (presidente Sin, Società italiana nefrologia, presidente del Forum e Ordinario e direttore della Scuola di specializzazione in Nefrologia, II Università, Napoli), Francesco Locatelli (direttore dipartimento Nefrologia, dialisi e trapianto renale - ospedale “Alessandro Manzoni”, Lecco), Antonello Pani (direttore Nefrologia Azienda “Brotzu e consigliere nazionale Sin), Giovanni Cancarini (ordinario Università di Brescia e direttore Nefrologia ospedale civile, Brescia), Mariano Feriani (direttore Nefrologia ospedale “dell'Angelo”, Mestre) e Massimo Morosetti (direttore Nefrologia e dialisi, Policlinico “Luigi Di Liegro”, Roma). Com