Press "Enter" to skip to content

Contro il diabete occhi aperti!: anche l’Asl di Nuoro aderisce alla giornata mondiale contro la malattia in costante aumento

È la più grande campagna di informazione, sensibilizzazione e prevenzione del diabete, e si celebra in tutto il mondo il 14 novembre.
Quest'anno alla Giornata Mondiale del Diabete (GMD), promossa da IDF (International Diabetes Federation), organizzazione internazionale composta da 200 Associazioni di oltre 160 Paesi, che rappresenta milioni di persone affette da diabete, le loro famiglie e i professionisti sanitari, aderisce anche l'Azienda Sanitaria di Nuoro.

In particolare l'equipe di operatori dell'Unità Operativa di Diabetologia del Presidio Ospedaliero "Cesare Zonchello", diretta dalla Dottoressa Anna Maria Cicalò, sarà a disposizione dei cittadini per offrire consulenze mediche, distribuzione di materiale informativo sulla prevenzione e, soprattutto, un controllo gratuito della glicemia.

Gli specialisti dell'ASL di Nuoro, sotto il simbolo del 'Cerchio Blu' di 'Uniti contro il Diabete', saranno nel Municipio di Orosei, in piazza Santa Veronica 5, domenica 11 novembre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00.

L'appuntamento nella città di Nuoro, invece, coinciderà con la manifestazione “Mastros in Nugoro”, del circuito “Cortes apertas”, e si svolgerà domenica 18, sempre dalle 9:00 alle 13:00, nella Sala Attilio Deffenu della parrocchia di Nostra Signora del Rosario.

Il diabete riguarda milioni di persone in tutto il mondo, tanto da costituire una vera epidemia. All'inizio del terzo millennio l'incidenza del diabete nel mondo è in progressivo e allarmante aumento, con una uguale incidenza tra uomini e donne, in particolare tra i giovani.
Le cause di questa tendenza sono correlate, in gran parte, a stili di vita non corretti.

Solo in Italia le persone che sanno di essere affette dalla malattia diabetica sono non meno di 4 milioni.

La gran parte dei casi della principale forma di diabete mellito, il diabete tipo 2, può essere prevenuta agendo in maniera 'scientificamente corretta' sullo stile di vita, modificando le abitudini alimentari e dedicandosi maggiormente all’attività fisica.

 

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »