Press "Enter" to skip to content

Diabete, “Conoscere subito per prevenire subito”: parte anche alla ASL di Nuoro il progetto regionale per prevenire il Diabete di tipo 2

È già in atto, nell'Azienda Sanitaria di Nuoro, il progetto “Conoscere subito per prevenire subito”, promosso dall'Assessorato Regionale dell'Igiene e Sanità e dell'Assistenza sociale, per prevenire il Diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari.

Nel progetto è coinvolta, in particolare, l'Unità Operativa di Diabetologia del Presidio Ospedaliero “Cesare Zonchello”, diretto dalla Dottoressa Anna Maria Cicalò, e consiste in uno screening mirante a identificare i soggetti maggiormente a rischio, ma anche il cosiddetto “Diabete ignorato”. Quest’ultimo riguarderebbe almeno 1 caso ogni 3 di diabete conosciuto, e nei confronti di queste persone è importante il massimo impegno per arrivare a diagnosticarlo quanto più precocemente possibile. 
Lo screening sulla popolazione della fascia d’età identificata si effettua attraverso un questionario detto di Tuomilehto (dal nome del diabetologo che lo ha redatto e utilizzato in analoghe campagne di screening in Finlandia, la nazione con il più alto tasso di diabete al mondo).

Il questionario - compilato su base volontaria e rivolto a tutti i soggetti di età pari o superiore a 35 anni - può essere ritirato presso i Medici di famiglia, le Farmacie, i Servizi di Diabetologia, i Servizi di Cardiologia e le Associazioni di diabetici. È anche possibile scaricarlo dal sito istituzionale della ASL di Nuoro (www.aslnuoro.it – alla sezione servizi sanitari - Piano di prevenzione- Diabete), e restituirlo compilato direttamente al proprio Medico di famiglia, oppure al farmacista o allo specialista (diabetologo o cardiologo).

È sufficiente rispondere a poche e semplici domande relative a età, altezza, peso, circonferenza della vita, esercizio fisico e abitudini alimentari: tutti fattori che concorrono a escludere o determinare il rischio di insorgenza di diabete. A seconda delle risposte fornite, si otterrà un punteggio. Sono considerati potenzialmente a rischio di sviluppare la malattia i questionari che superano la soglia dei sette punti

Ad elaborare i questionari compilati sarà il Servizio di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria di Nuoro. I soggetti risultati a rischio di Diabete verranno segnalati al proprio Medico di famiglia, che provvederà a ulteriori accertamenti, come il controllo della glicemia, l’esecuzione di curva da carico di glucosio, e seguirà gli sviluppi nel tempo. Per soggetti apparentemente sani, invece, la consapevolezza di condizioni di rischio rappresenta, oltre che un campanello d’allarme, l’occasione per apportare i correttivi atti a scongiurare la possibilità di diventare diabetici, soprattutto se esposti a stili di vita errati.

Il dato epidemiologico raccolto con i questionari permetterà all'Azienda Sanitaria di Nuoro di impostare politiche sanitarie che tengano conto delle reali esigenze del territorio.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »