Allattamento al seno: ecco come fare. Uno “Spazio Allattamento” sarà allestito giovedì 4 ottobre alle 16:00, grazie alla sinergia tra la Direzione del Centro Commerciale Prato Sardo e l'Unita Operativa Pediatria di Comunità dell'Azienda Sanitaria di Nuoro.
«La corretta informazione – spiegano il Dottor Francesco Fadda e la Dottoressa Damiana Spanu della Pediatria di Comunità – è basilare per il successo dell’allattamento e per la salvaguardia della salute del bambino. Anche perché se per il neonato succhiare è istintivo, non altrettanto è per le madri l'atto dell'allattare, che lo apprendono nella propria cultura».
«Allattare la propria prole – continuano i due pediatri dell'Asl di Nuoro – è un atto naturale da esercitare e difendere, e rivendicarlo non significa rinunciare alla civiltà, ma è il modo più moderno che esiste per viverla».
L’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) – che con l'Unicef promuove l'iniziativa a livello mondiale – raccomanda 6 mesi di allattamento esclusivo (senza altri liquidi e alimenti) e, per almeno 2 anni, complementare agli altri alimenti.
In occasione dell'evento del 4 ottobre saranno anche raccolte le ninne nanne della tradizione sarda, per la realizzazione di una raccolta che sarà poi dedicata a tutti i nati del 2012.