Meno male che sbaglia un rigore. Edi Cavani affonda la Lazio sotto una tripletta e proietta il Napoli in vetta con l'aggancio della Juve in quello che sembra delinearsi come il vero duello per lo scudetto. Vincono, a dire il vero anche le milanesi, il che di questi tempi è una notizia: il Milan, addirittura, a San Siro, sospinto dal talento più in ascesa nella rosa a disposizione di Allegri, El Shaarawy, autore di una doppietta. La Roma lascia per strada altri due punti regalando il pari alla Samp: Totti il migliore,Zeman forse ha problema in porta.
Napoli-Lazio 3-0 - Colpisce prima al 19' con la complicità di una deviazione di Ciani, poi al 31' con un diagonale destro che piega le mani a Marchetti. Nella ripresa, al 19', in sospetta posizione di off side mette a sedere il portiere della Lazio e poi segna a porta vuota. Un bel Napoli, soprattutto se paragonato a quello scialbo e senza idee di Catania. Il merito, però, è anche della Lazio che, prima di sbriciolarsi sotto i colpi del "Matador", ha avuto un ottimo impatto con il match. Presuntuosa così come la voleva Petkovic, la squadra biancoceleste inizia attaccando, già al 2' Konko impegna a terra De Sanctis, poi al 4' la Lazio passa, ma con un clamoroso fallo di mano di Klose che gli arbitri non vedono, scatenando la rabbiosa reazione dei giocatori azzurri. E mentre si rischia la rissa, ci pensa proprio il "panzer" a mettere le cose a posto, confessando a Banti di aver commesso fallo. Gol giustamente annullato tra gli applausi del San Paolo per la confessione, seppur tardiva, di Klose. Il Napoli prende coraggio, la Lazio si scopre esponendosi al contropiede degli azzurri. Prima dell'1-0 ci prova l'ex Pandev che non trova la porta. La Lazio costruisce, ma poi prende il gol sul destro di Cavani e la sfortunata deviazione di Ciani che spiazza Marchetti e si disunisce.
Milan-Cagliari 2-0 - Allegri, che assiste al match dalla tribuna perché squalificato, ha schierato la squadra con Traorè dal 1' a centrocampo, mentre davanti il trio Emanuelson-Pazzini-El Shaarawy e Robinho in panchina. L'avvio e' di marca milanista, si vede che i rossoneri hanno voglia di fare la gara e di sbloccarla prima possibile e lo fanno dopo 15' con El Shaarawy che mette alle spalle di Agazzi dopo uno scambio con Montolivo. Emanuelson è protagonista in questa fase, prova da solo a proiettarsi verso la porta avversaria ma il portiere sardo si salva, mentre poco dopo serve Pazzini che arriva in ritardo e manca la deviazione. Il Cagliari ha qualche difficoltà in fase di impostazione, ma al 25' si rende pericoloso con Thiago Ribeiro, prima di subire un sinistro di Pazzini deviato in angolo. I sardi, però, dopo un periodo di timidezza, iniziano a giocare e guidati da Pinilla si fanno vedere con azioni offensive culminate al 33' con la richiesta di un penalty per fallo di Traorè su Pisano. Poco dopo Ibarbo sfiora il gol (34'), ma dall'altra parte è El Shaarawy che fa gridare al raddoppio. Al 42', poi, clamorosa doppia azione per il Milan che colpisce la traversa con El Shaarawy e poi ha tirato a colpo sicuro con Pazzini ma salva la difesa del Cagliari sulla linea. Nella ripresa, il Cagliari cerca sempre di mettere in difficoltà gli avversari, che in alcuni frangenti appaiono quanto meno distratti, sebbene Ibarbo e Pinilla non ne approfittano. Al 22' il Cagliari rimane in 10 per l'espulsione di Conti dopo la seconda ammonizione (manata su Pazzini in area) ed al 32' El Shaarawy fallisce una facile occasione solo davanti ad Agazzi, ma si riscatta 5' più tardi quando segna la sua doppietta personale e mette al sicuro il risultato per la sua squadra.
Torino e Udinese chiudono il match serale all'Olimpico a reti inviolate. Poche emozioni, un punto per parte, due traverse (Basha e Sansone) e un palo (Santana) per il Toro.
Risultati - Milan-Cagliari 2-0, Roma-Sampdoria 1-1, Catania-Atalanta 2-1, Chievo-Inter 0-2, Genoa-Parma 1-1, Napoli-Lazio 3-0, Torino-Udinese 0-0. Siena-Bologna (gioved8 ore 20.45).
Classifica - Juventus e Napoli 13 punti; Sampdoria 10 (-1); Lazio e Inter 9; Fiorentina, Roma e Catania 8; Genoa 7; Milan 6; Atalanta (-2), Torino (-1), Parma e Udinese 5; Bologna e Pescara 4; Chievo 3, Cagliari 2; Palermo 1; Siena -1 (-6).
Siena e Bologna una gara in meno.