Domani, martedì 25 settembre, alle 19, nel foyer di platea del Teatro Lirico, il musicologo Marco Spada presenta l’opera Nabucco di Giuseppe Verdi, in un incontro con il pubblico. Il dramma lirico in quattro parti, va in scena, venerdì 28 settembre alle 20.30 (turno A), per la Stagione lirica e di balletto 2012 del Teatro Lirico di Cagliari.
L'ingresso alla presentazione è libero.
Marco Spada - Nato a Roma, si è laureato in Lettere in Storia della Musica all’Università “La Sapienza” di Roma, e ha studiato canto e pianoforte. Ha svolto attività di ricercatore alla “Fondazione Rossini” di Pesaro, l’“Istituto Nazionale di Studi Verdiani” di Parma, il “Cidim” di Roma. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici sul melodramma italiano dell’Ottocento e sull’opera seria rossiniana, in particolare su Elisabetta regina d’Inghilterra. Ha svolto decennale attività di critico musicale per RAI Radio Due e Radio Tre e sul quotidiano “L’Unità”, e di musicologo per istituzioni quali: Teatro di San Carlo di Napoli, Opera di Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Accademia Filarmonica Romana, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Massimo Bellini di Catania, Rossini Opera Festival di Pesaro, English National Opera di Londra. Ha pubblicato per Ricordi un libro su “Rossini”, in occasione del bicentenario del 1992. È stato capo ufficio stampa dello Sferisterio di MacerataOpera. Dal 1998 è Direttore artistico dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari. Ha al suo attivo numerose regie di opere liriche: Mosè in Egitto di Rossini (Sassari, 2005; Opera di Roma, 2007); La clemenza di Tito di Mozart (Sassari, 2006; Stavanger, Norvegia 2008); Luisa Miller di Verdi (Sassari, 2007); Marino Faliero di Donizetti (Bergamo, 2008); Lucia di Lammermoor (Debrecen, 2008; Budapest, 2009); Don Giovanni (Viterbo Festival, 2009); Poliuto di Donizetti (Sassari, Bergamo, 2010); La notte di un nevrastenico/I due timidi di Nino Rota (Lecce, 2007; Sassari, 2011).
Nabucco viene replicato: sabato 29 settembre alle 19 (turno G), lunedì 1 ottobre alle 20.30 (turno F), mercoledì 3 ottobre alle 20.30 (turno B), venerdì 5 ottobre alle 20.30 (turno C), domenica 7 ottobre alle 17 (turno D).
La Stagione lirica e di balletto 2012 si avvale della collaborazione di: Fondazione Banco di Sardegna, Capitta & Partners.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13 e nell’ora precedente lo spettacolo, telefono +39 0704082230 - +39 0704082249, fax +39 0704082223, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube. Com