Press "Enter" to skip to content

Quarta giornata, a Villacidro, per il cartellone di eventi abbinato alla ventisettesima edizione del Premio Dessì.

Gli incontri con gli scrittori Massimiliano Verga e Fabio Genovesi, lo spettacolo teatrale "Arcipelaghi" dei Cada Die, oltre alle mostre e alle animazioni destinate ai ragazzi: è ancora una giornata ricca di proposte quella che, domani (venerdì 21 settembre), scandisce un'altra tappa del cartellone di eventi associato alla ventisettesima edizione del Premio letterario "Giuseppe Dessì" a Villacidro (VS). Un fitto programma tutto da vivere nei luoghi e nelle atmosfere che furono cari all'autore di "Paese d'Ombre", in attesa che il concorso proclami i suoi vincitori nella consueta cerimonia di premiazione, domenica sera a partire dalle 18.

I primi appuntamenti della giornata sono riservati ai più piccoli: alle 10 in Piazza Lavatoio l'associazione "Educanimarte" propone l'animazione "Lei era l'acqua"; alle 17 al Mulino Cadoni è il turno dell'associazione Spettacolanimando, che mette in scena il suo spettacolo di clowneria "Giocando con i sogni".

Nella centrale Piazza Zampillo, in uno dei punti più suggestivi di Villacidro, uno scorcio molto amato dallo stesso Giuseppe Dessì, trovano casa due appuntamenti letterari. Alle 17.30 il sociologo Massimiliano Verga, in compagnia della ricercatrice Carla Raccis, presenta "Zigulì", il suo ultimo libro scritto per Mondadori, in un incontro moderato dalla giornalista Egidiangela Sechi. Molto distante dalle precedenti pubblicazioni di Verga, perlopiù testi scientifici, l'opera racconta, per usare le parole scelte dall'autore, "la vita dolceamara con un figlio disabile": una testimonianza autobiografica e priva di retorica sulle difficoltà e sull'impegno che richiede essere genitori di un bambino non autosufficiente.

Cambiano decisamente registro e atmosfere con il successivo incontro: alle 19.30 è la volta di Fabio Genovesi, che in una conversazione con l'attore Marco Camboni, porta al Premio Dessì "Versilia Rock City", il suo romanzo recentemente pubblicato da Mondadori, dopo una prima stampa con Transeuropa Edizioni. Il libro racconta la Versilia dei vip e delle spiagge esclusive e quella più popolare di diverse generazioni di abitanti del luogo che testimoniano l'incantesimo che li ha sedotti sin da bambini, una galleria di personaggi che diventano la chiave per interpretare l'identità di un luogo.

In serata è protagonista la prosa: alle 21.30 a Casa Dessì il Cada Die Teatro mette in scena "Arcipelaghi", un pezzo forte del repertorio della compagnia cagliaritana, tratto dall'omonimo romanzo di Maria Giacobbe e interpretato da Pierpaolo Piludu e Alessandro Lay (che ne cura anche la regia).

Lungo tutta la giornata (dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 20) sono inoltre visitabili le due mostre in cartellone quest'anno al Premio Dessì: al Mulino Cadoni è allestita "Un gioco delle parti", dedicata al Dessì pittore e al suo legame creativo e di profonda amicizia con un'icona dell'arte sarda del novecento, Maria Lai. L'esposizione trae il titolo da uno dei famosi libri "cuciti" dell'artista di Ulassai, un'opera con cui, nel 1997 Maria Lai fece omaggio alla memoria dell'amico scrittore, nel ventennale della sua scomparsa. Un rapporto che proprio al Premio Dessì, dieci anni dopo, nel 2007, si è ulteriormente rinnovato con il Premio Speciale della Giuria attribuito all'artista ogliastrina. Al Caffè letterario si può visitare invece "Scripsi, legisti, vici", mostra antologica che, attraverso fotografie, testi premiati e video, compie un excursus sulla lunga storia del concorso letterario.

Come sempre, l' ingresso a tutti gli eventi è gratuito.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »