Press "Enter" to skip to content

Asl Nuoro – TrasportAci sicuri: Progetto Sicurezza Stradale per Bambini

Il 27 settembre, alle 16,30, si terrà a Nuoro, presso la Sala Conferenze dell'Ospedale San Francesco, il primo appuntamento, dedicato alle famiglie, del progetto TrasportAci Sicuri, per la sicurezza in materia di trasporto dei minori.

Si tratta di un’iniziativa dell’A.C.I. (Automobile Club d'Italia) e Automobile Club di Nuoro volta a sensibilizzare i genitori sull'importanza dei sistemi più idonei al trasporto in sicurezza dei figli in auto, alla quale ha aderito l’Azienda Sanitaria di Nuoro, che ne condivide le finalità.

Nel corso dell’incontro, di cui sarà relatrice la Dottoressa Monica Porta, si parlerà dei criteri di scelta del seggiolino più adeguato, delle modalità di montaggio e dei corretti comportamenti da adottare da parte dei genitori.
«Il mancato utilizzo del seggiolino – evidenzia il Direttore dell'Ufficio Provinciale A.C.I. di Nuoro, Dottor Crisostomo Donadei - è spesso correlato alla fretta, alla brevità del tragitto e alla poca pazienza di fronte alle rimostranze dei piccoli. Solo 4 bimbi su 10 viaggiano su un seggiolino. L'uso dei sistemi di ritenuta diminuisce del 50% per i brevi spostamenti in città, dove invece si concentrano il 70% degli incidenti stradali. Ne consegue una scarsa sicurezza per i bambini trasportati in automobile».

«L'uso corretto del seggiolino in auto – spiega il Dottor Francesco Fadda, Responsabile dell'Unità Operativa Pediatria di Comunità – non è soltanto un mero obbligo di legge, ma rappresenta il solo dispositivo salvavita per il bambino, visto che riduce il rischio di lesioni gravi o mortali».  È noto, infatti, che il 40%  degli incidenti mortali si verifica su percorsi cittadini, mentre sono ben 12mila i minori che, ogni anno, perdono la vita in incidenti stradali in Europa, 5mila dei quali sono bambini.

«Ho immediatamente condiviso l’iniziativa dell’A.C.I. – commenta il Direttore Generale dell'ASL di Nuoro, Dottor Antonio Maria Soru – in quanto sono fermamente convinto che un’opera di divulgazione nel campo della sicurezza stradale possa creare una maggiore consapevolezza da parte dei genitori sui rischi ai quali vengono esposti i loro figli.
È importante sensibilizzare i genitori sull’uso corretto del seggiolino, e questo corso va proprio nella giusta direzione».