Press "Enter" to skip to content

Cooperazione – Iniziata a Pula Conferenza Finale su APQ (Accordo di Programma Quadro) Paesi Mediterraneo – Balcani

Individuare nuove opportunità di cooperazione e di coesione territoriale che mirino a favorire un miglior dialogo fra tutti gli attori che operano nel bacino del Mediterraneo, ma anche elaborare nuovi schemi di convergenze politiche che possano orientare la futura programmazione europea 2014-2020 per favorire un approccio più coerente e coordinato per la coesione territoriale nel Mediterraneo.

Questo l’obiettivo della Conferenza Finale del Programma di Sostegno alla Cooperazione Regionale - Paesi del Mediterraneo e dei Balcani - in corso di svolgimento al Forte Village di Santa Margherita di Pula, e promossa dalla Presidenza della Regione. Evento che registra la partecipazione di più di 60 rappresentanti provenienti da tutte le regioni italiane  (escluse Valle D’Aosta e Trentino Alto Adige) e dai Paesi del Mediterraneo coinvolti, tra cui gli Ambasciatori di Marocco, Tunisia e Albania, i vice Ambasciatori di Serbia, Bosnia, Kosovo e Macedonia, due vice Ministri del Governo albanese e i delegati di Egitto e Giordania.

Il Ministero degli Esteri ha messo a disposizione delle Regioni le competenze e le esperienze acquisite nello svolgimento delle funzioni che gli competono in materia di relazioni esterne, nonché la struttura della rete estera costituita dalle Ambasciate e dagli Uffici di Cooperazione Italiana a sostegno della creazione e del rafforzamento dei partenariati con i paesi beneficiari.

La nutrita e qualificata presenza dei partner stranieri certifica la bontà del lavoro svolto dalla Regione nell’ambito del Programma, e quale importanza riveste per la nostra isola l’attività di cooperazione nel Mediterraneo.

La presentazione dei risultati ottenuti dal Programma APQ  e l’illustrazione del quadro geo-politico del Mediterraneo costituisce il punto di avvio della Conferenza.

I contributi offerti dai partecipanti alle due giornate di lavoro troveranno sintesi nelle proposte di convergenze politiche così come nell’elaborazione di nuovi strumenti per la coesione territoriale che scaturiranno per ciascuno degli ambiti tematici dell’APQ (Sviluppo Socio-economico, Interconnessioni materiali ed immateriali, Ambiente e sviluppo sostenibile, Dialogo e Cultura, Sanità e Welfare). Com