Elaborare nuove indicazioni che possano orientare la futura programmazione europea 2014-2020, partendo dagli Accordi di Programma Quadro - Paesi del Mediterraneo e Paesi dei Balcani per individuare nuove opportunità di cooperazione e di coesione territoriale per le comunità e tutti gli operatori socio-economici dei paesi del Bacino del Mediterraneo. Sono questi gli obiettivi della Conferenza sulla Cooperazione che si apre domani pomeriggio, alle 14,30, al Forte Village di Santa Margherita di Pula, promossa dalla Presidenza della Regione Sardegna.
I lavori - ai quali interverranno relatori ed esperti del Ministero degli Esteri, di altri ministeri e di diverse Regioni, nonché delegazione e ambasciatori di Paesi del Mediterraneo e dei Balcani - prevede una sessione plenaria di apertura, che sarà introdotta dal presidente della Regione, Ugo Cappellacci, diversi workshop tematici e una sessione plenaria di chiusura.
Oltre a presentare i principali risultati ottenuti dal Programma APQ e illustrare il quadro geo-politico del Mediterraneo, partendo dai documenti di lavoro che saranno redatti da alcuni esperti, si cercherà di proporre per ciascuno degli ambiti tematici dell'APQ (Sviluppo Socio-economico, Interconnessioni materiali ed immateriali, Ambiente e sviluppo sostenibile, Dialogo e Cultura, Sanità e Welfare) nuovi schemi di convergenze politiche e strumenti per la coesione territoriale.