Taglia il traguardo della sua ventisettesima edizione il concorso letterario più importante della Sardegna: da martedì 18 a domenica 23 settembre ritorna il Premio "GiuseppeDessì", immancabile appuntamento di fine estate a Villacidro, il paese del medio Campidano in cui lo scrittore sardo (nato a Cagliari il 7 agosto del 1909 e scomparso a Roma nel 1977) visse in adolescenza e dove oggi ha sede la Fondazione a lui intitolata, attiva nello studio e nella divulgazione della sua opera, oltre che nell'organizzazione del Premio.
Il format della manifestazione è quello ben collaudato nelle precedenti edizioni: incontri letterari, spettacoli e mostre per un ricco cartellone di eventi e iniziative in compagnia di ospiti importanti che culminerà, domenica 23, con la cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori.
Allestita con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell'Assessorato della Pubblica Istruzione e Beni Culturali della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Villacidro, della Fondazione Banco di Sardegna, dell'Amministrazione Provinciale del Medio Campidano e del Consorzio Industriale di Villacidro, la ventisettesima edizione del Premio Dessì verrà presentata alla stampa martedì 11 settembre, a Cagliari, presso la Biblioteca Regionale, in viale Trieste 137.
All'incontro con i giornalisti, che avrà inizio alle ore 10.30, è prevista la partecipazione dell'assessore regionale della Pubblica Istruzione e Beni Culturali Sergio Milia, del Sindaco di Villacidro Teresa Maria Pani, di Duilio Caocci in rappresentanza della giuria del Premio, e del presidente della Fondazione Dessì Giuseppe Marras.
Nel corso della conferenza stampa verranno annunciati i nomi dei finalisti delle due sezioni letterarie, narrativa e poesia, in cui si articola il premio, e del vincitore del premio speciale assegnato dalla giuria. Com