Da giovedi 6 a domenica 9 settembre nell'incantevole spiaggia di Porto Liscia (eletta più volte come Best European Freestyle Spot, un importante riconoscimento internazionale agli organizzatori locali che da anni si impegnano seriamente per far tornare il grande Windsurf in Italia) si disputerà la regata del Campionato Italiano Windsurf Freestyle Open e Juniores.
Il Campione in carica, il giovane Mattia Fabrizi, dovrà cercare di mantenere il titolo confrontandosi con i migliori Atleti del momento che di sicuro cercheranno di togliergli la corona. Le promettenti previsioni, la splendida baia di Porto Liscia e l'organizzazione locale saranno degno sfondo di una gara che si preannuncia molto combattuta.
Tra gli atleti sardi presenti alla gara ricordiamo tra gli altri Gabriele Varrucciu, Campione Italiano 2010, Gigi Madeddu e Stefano Lorioli, l'atleta di Porto Liscia che gioca in casa.
Situato ai piedi della Penisola di Coluccia, la splendida spiaggia di Liscia si trova all'interno di un'oasi naturalistica dove tutto è rimasto ancora come madre natura l'ha concepito.
A organizzare l’evento ancora una volta il Porto Liscia Windsurf Club con la collaborazione il sostegno e la professionalità del Circolo GDV Lega Navale di Santa Teresa Gallura e gli Sponsor Noil e Paesana Vacanze di San Pasquale.
La tensione ormai è palpabile, gli Atleti del ranking nazionale e il numeroso popolo dei freestylers attendono una grande gara per celebrare un grande Campione.
Anche in questa occasione l'organizzazione si è occupata di stipulare convenzioni per agevolare atleti e pubblico sia per l'ospitalità che per le serate nei locali della zona.
Per gli alloggi ci si potrà rivolgere a Paesana Vacanze (www.paesanavacanze.it) che accoglierà Atleti e Pubblico con la consueta cordialità. Noil (www.noil.biz) sarà presente con i suoi stand e riserverà sorprese e gadgets per tutti gli Atleti e il Pubblico presenti.
Il Freestyle - Il freestyle è la più giovane e dinamica tra le discipline del windsurf, e anche la più spettacolare.
Il format del freestyle moderno, nato a metà degli anni novanta, consiste in una nuova eleborazione del concetto tradizionale di freestyle: alle acrobazie statiche e lente del vecchio freestyle vennero contrapposte una strabiliante serie di manovre e acrobazie aeree derivate dal mondo del wave, eseguite però in acqua piatta. La disciplina ha visto prendere il volo proprio in Italia, sulle acque del Lago di Garda con la famosa King of the Lake. In seguito la disciplina si è diffusa in tutto il mondo ed è diventata per molti anni la molla trainante del grande sviluppo tecnico avvenuto nella scena windsurf contemporaneo. Com