Press "Enter" to skip to content

Nona edizione della Festadelmare il 31 agosto – 1 e 2 Settembre 2012. a S. Lucia di Siniscola (NU).

Nonostante la crisi, dal 31 agosto al 2 settembre S. Lucia di Siniscola ospiterà Festadelmare, il festival nazionale di Legambiente sui temi del mare giunto alla nona edizione: tre giorni di dibattiti, giochi, festa, concerti, enogastronomia, artisti di strada. La Regione Sardegna aveva annullato il finanziamento a Festadelmare decretandone in pratica l’annullamento. Il 2 agosto ha però diramato una nuova graduatoria, assegnando un piccolo contributo a Festadelmare e confermando quindi l’importanza nel panorama regionale dell’iniziativa organizzata da Legambiente.

Confermato anche per l’edizione 2012 il nutrito cartellone che da sempre caratterizza la manifestazione: decine di appuntamenti dalla mattina a notte fonda. Il programma 2012 è stato presentato stamane a Cagliari dal presidente regionale di Legambiente Vincenzo Tiana, dal sindaco di Siniscola Rocco Celentano e dagli assessori Piero Carta (Cultura), Danila Pusceddu (Ambiente) e Emiliano Pintore (Turismo). Anche quest’anno Festadelmare ripropone il consolidato format che comprende incontri culturali, workshop, concerti e spettacoli, installazioni artistiche, mostre mercato, iniziative dedicate ai più piccoli, presentazioni di libri e progetti ecosostenibili.

“Nonostante la crisi – ha esordito il presidente di Legambiente Vincenzo Tiana – e i tagli ai finanziamenti, abbiamo voluto mandare un messaggio di speranza e siamo ugualmente riusciti ad allestire questa importante manifestazione che, ogni anno, fa accorrere nello splendido borgo marino di Santa Lucia migliaia di visitatori. I numeri delle prime otto edizioni hanno reso realtà quella che sembrava solo una straordinaria potenzialità raggiungendo le 175mila presenze complessive ed entrando a pieno titolo tra le manifestazioni culturali e turistiche più importanti in Sardegna.

Siamo impegnati insieme ai partner istituzionali nell’organizzazione della nona edizione della manifestazione – ha aggiunto Tiana - con l’obiettivo di festeggiare, l’anno prossimo, il decennale. Il budget messo insieme dai partner pubblici e privati, pari a circa 30mila euro, è circa il 50 per cento inferiore rispetto a quello del 2011 e ciò sicuramente influirà sul programma ma, mi preme rimarcarlo, non sull’atmosfera generale della festa”.

Il sindaco di Siniscola Rocco Celentano ha confermato la volontà dell’amministrazione di proseguire nell’organizzazione di Festadelmare, intesa come “utile strumento di promozione del territorio e delle sue potenzialità, con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità turistiche, enogastronomiche e artigianali”. Celentano ha quindi rimarcato “l’importanza strategica del porto turistico della Caletta” e dei progetti di salvaguardia dell’ecosistema marino realizzati dal Comune.

Una manifestazione, Festadelmare, che come sottolineato dall’assessore alla Cultura Piero Carta rientra nella strategia dell’amministrazione comunale di valorizzare Santa Lucia anche grazie all’adesione alla rete dei “Borghi autentici d’Italia”. “Visti i tempi – ha detto Carta – dobbiamo contenere le spese, ma di certo non avevamo alcuna intenzione di rinunciare a una manifestazione che valorizza la nostra cultura e il nostro territorio”.

Un territorio, quello siniscolese, già interessato da diversi progetti nati dalla collaborazione del Comune con l’Università di Cagliari e la Conservatoria delle coste. “Con l’iniziativa Providune abbiamo installato diversi pannelli informativi lungo le spiagge – ha detto l’assessore all’Ambiente. Com