Press "Enter" to skip to content

Domani sera a Bitti (ore 21.30) Riccardo Pittau in concerto con la Congregation.

Nuovo appuntamento "in trasferta" per la rassegna di concerti che affianca il ventiquattresimo seminario jazz di Nuoro, in corso (fino a sabato) nel capoluogo barbaricino. Domani sera (mercoledì 29) tappa a Bitti dove, in piazza Cadone a partire dalle 21.30, è di scena Riccardo Pittau, trombettista sardo dall'ampio e variegato bagaglio di esperienze e collaborazioni. Affiancando alla sua tromba anche loops e campionamenti, si presenta alla testa della sua Congregation, con Vincenzo Vasi al basso elettrico, theremin e voce, Francesco Cusa alla batteria e alle percussioni e Paolo Angeli con la sua originalissima chitarra sarda preparata (su cui l'indomani terrà a Nuoro una masterclass nell'ambito dei seminari alla scuola civica di musica). Nato a Guasila nel 1973, Riccardo Pittau ha appreso i primi rudimenti della tromba ad appena nove anni, studiando presso la banda musicale del vicino paese di Sanluri, diretta da suo zio: la sua famiglia, dal ramo paterno, vanta infatti ben tre generazioni di musicisti.

Qualche anno dopo si iscrive al conservatorio e, parallelamente agli studi, tiene concerti sia in ambito classico che con gruppi rock e jazz. Nel 1993, si trasferisce a Bologna dove entra a far parte della scena musicale locale in un periodo di fervido fermento creativo. Suona nei contesti più disparati, dal jazz di ricerca a quello più tradizionale, dalla salsa caraibica alla musica balcanica. Dopo otto anni di permanenza bolognese decide di rientrare al suo paese per scambiare le esperienze acquisite fuori dall’isola con quanti sono invece rimasti in Sardegna. Stringe quindi legami con vari suonatori di launeddas, cimentandosi lui stesso nello studio dello strumento tradizionale, e soprattutto, nella pratica della poesia estemporanea tradizionale del Campidano.

Dopo diversi anni dal suo ritorno in Sardegna ha instaurato uno stretto rapporto di collaborazione con artisti locali ed emigrati dalle idee affini (musicisti, poeti, scrittori) con cui forma una sorta di "congregazione". Il lungo elenco degli artisti con cui ha suonato comprende tra gli altri i nomi di musicisti come Misha Mengelberg, Roswell Rudd, Tristan Honsinger, Steve Lacy, Elliot Sharp, Michael Riessler, Gianni Gebbia, Enzo Favata, Antonello Salis, Tanaka Yumiko, Daniele Sepe, Chris Cutler, Lester Bowie, Phil Minton, ma anche i poeti Alberto Masala, Serge Pey, Lance Henson, Jack Hirshmann, le danzatrici Hisako Horikawa, Kathleen Delaney, Carla Onni, Rita Spadola e l'artista visivo Anton Roca.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »