Press "Enter" to skip to content

Sanità, ecco il decreto Balduzzi: Tassa sulle bibite, lotta alla ludopatia

Un decreto legge di 27 articoli, con dentro molti dei temi caldi della sanita' italiana, , e con alcune novita'. Il testo del decreto "disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del paese mediante un più alto livello di tutela della salute" è stato presentato alle regioni lo scorso 24 agosto e dovrbbe arrivare in Consiglio dei ministri venerdì.

Tassa sulle bibite - Arriva la tassa sulle bibite e i superalcolici. E' quanto prevede la bozza del decreto Balduzzi, un provvedimento di 27 articoli che dovrebbe essere esaminato dal prossimo Consiglio dei ministri. "Con decreto del ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il ministro della salute- si legge nel testo - è introdotto per tre anni un contributo straordinario a carico dei produttori di bevande analcoliche con zuccheri aggiunti e con edulcoranti, in ragione di 7,16 euro per ogni 100 litri immessi sul mercato, nonché a carico di produttori di superalcolici in ragione di 50 euro per ogni 100 litri immessi sul mercato. Il decreto disciplina le modalità attuative del contributo e destina il ricavato al finanziamento dell'adeguamento dei livelli essenziali di assistenza".

Ludopatia - La ludopatia viene considerata come una vera e propria malattia con tanto di divieto di installazione di apparecchi dedicati al gioco d'azzardo nel raggio di 500 metri da scuole, centri giovanili, strutture residenziali o semiresidenziali operanti in ambito sanitario o socio assistenziale e luoghi di culto Multe per la vendita di tabacco ai minori "Chiunque vende o somministra i prodotti del tabacco ai minori di anni diciotto e' punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 250 a 1.000 euro. Se il fatto e' commesso piu' di una volta si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 2.000 euro e la sospensione, per tre mesi, della licenza all'esercizio dell'attivita'". Lo prevede il decreto Balduzzi, mini-riforma della sanita' di 27 articoli, atteso al prossimo Cdm.

Trasparenza nelle nomine dei dg  - Il testo del decreto prevede che ci sia più trasparenza nelle nomine dei dg delle aziende sanitari. Le regioni dovranno garantire adeguate misure di pubblicità dei bandi, delle nomine e dei curricula, di trasparenza nella valutazione degli aspiranti, nonche' il possesso da parte degli aspiranti medesimi di un diploma di laurea magistrale e di adeguata esperienza dirigenziale, almeno quinquennale nel campo delle strutture sanitarie e settennale negli altri settori. La bozza di decreto fissa inoltre il requisito dell'età anagrafica non superiore a 65 anni, alla data della nomina".

Malattie croniche e rare - Nella bozza di decreto è previsto l'aggiornamento della definizione dei livelli essenziali di assistenza. "E' "prioritario" il riferimento "alla riformulazione degli elenco delle malattie croniche e delle malattie rare" per assicurare "il bisogno di salute, l'equità nell'accesso all'assistenza, la qualità delle cure e la loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze". Saranno aggiornati i Livelli essenziali di assistenza (Lea) in particolare per quanto riguarda le "persone affette da malattie croniche, da malattie rare, nonché da dipendenza da gioco d'azzardo patologico".

Farmaci - Revisione straordinaria del Prontuario farmaceutico nazionale per escludere dalla rimborsabilità farmaci non più di interesse per il Servizio sanitario nazionale. Obiettivo alla base del provvedimento sarebbe quello di ridurre il prezzo di quei farmaci analoghi con costo di terapia molto più alto rispetto ad altri equivalenti e non coperti da brevetto.

Farmaci omeopatici - Semplificare le procedure di registrazione dei medicinali omeopatici per garantire la qualità e l'adeguatezza delle relative officine di produzione ai fini di tutela della salute pubblica.

Certificato medico per attività sportiva - Novità anche per chi pratica sport nel tempo libero. Per iscriversi in palestra o in piscina, infatti, non basterà più la visita del proprio medico di famiglia ma servirà una visita più approfondita di un medico sportivo.