Sarà siglato oggi alle 12, nell’aula Milella in rettorato, il protocollo che mira alla valorizzazione culturale e ambientale del Nord Ovest Sardegna. La sigla arriva dopo alcuni incontri svolti a Stintino tra i vari enti partecipanti che hanno consentito la redazione di un protocollo che, al momento, vedrà la sigla di un gruppo ristretto ma che resta aperto a tutti gli altri enti che volessero farne parte.
All’incontro di oggi interverranno il rettore Attilio Mastino, il delegato del rettore Salvatore Rubino, il sindaco di Stintino Antonio Diana, il sindaco di Porto Torres Beniamino Scarpa, il sindaco di Sorso Giuseppe Morghen, il presidente del Parco nazionale dell’Asinara Pasqualino Federici, il direttore del Parco regionale di Porto Conte Vittorio Gazale.
A partire dalla considerazione che il territorio che si affaccia sul Golfo dell’Asinara, e che comprende i Comuni di Stintino, Porto Torres Sorso e Castelsardo, è contraddistinto da una straordinaria combinazione di risorse ambientali – archeologiche, storico-culturali la cui tutela, gestione e valorizzazione incide profondamente sulla qualità della vita e sull’economia del territorio – gli obiettivi generali che si intendono raggiungere attraverso la costituzione di questo partenariato sono numerosi.
In primo luogo riguardano: la redazione di un progetto condiviso che scaturisca dalla comune partecipazione delle competenze specifiche presenti sul territorio all’interno di un’ottica di sviluppo sostenibile che valorizzi le risorse ambientali, culturali e paesaggistiche dell’area nord-ovest della Sardegna; l’individuazione delle modalità operative per l’attuazione delle strategie territoriali integrate di valorizzazione delle risorse naturali, culturali e turistiche del territorio che mira alla creazione di una rete integrata di collegamento fra i diversi settori economici e sociali che consenta una migliore fruizione di tutte le risorse del territorio; il conseguimento di un adeguato impatto territoriale degli interventi di valorizzazione culturale, ambientale e turistica, favorendo la generazione di economie distrettuali e promuovendo la qualificazione e la razionalizzazione dell’offerta di servizi in questo campo. Attraverso questo progetto si intende promuovere, in coerenza con le forme e gli strumenti di pianificazione e programmazione territoriale della Regione, forme di gestione integrata dal punto di vista delle attività, degli attori locali e dei territori, finalizzate ad una più efficace valorizzazione e più ampia fruizione di sistemi ambientali e culturali; la creazione di un sistema culturale ambientale inteso come un insieme organizzato di risorse ambientali e culturali del territorio e della loro messa in rete e gestione; una pluralità di beni differenti quali aree protette, beni monumentali e archeologici di riconosciuto valore, musei presenti sul territorio, biblioteche e archivi storici; Oltre ai Comuni sopra citati sottoscrivono l’accordo i due Parchi presenti nell’area, il Parco dell’Asinara e il Parco di Porto Conte, l’Università di Sassari, la Direzione generale dei Beni culturali e paesaggistici della Sardegna e l’Agenzia regionale per la Conservatoria delle coste. Com