Press "Enter" to skip to content

Missione da 2,5 miliardi di dollari, curiosità su Marte: Obama, abbiamo fatto la storia

Storica discesa su Marte della sonda della Nasa Curiosity, progettata per andare a caccia di tracce di vita, che ha raggiunto la superficie del pianeta rosso alle 7.31 ora italiana.

Il presidente americano Barack Obama ha definito l'arrivo della sonda Curiosity su Marte "un exploit tecnologico senza precedenti". Gli Stati Uniti, ha aggiunto, "hanno fatto la storia".

Le prime immagini della superficie di Marte riprese dalla sonda sono arrivate a Pasadena, in California, nel centro di controllo della missione spaziale destinata a durare due anni.

La missione, da 2,5 miliardi di dollari, servirà a scovare eventuali tracce di vita fra i minerali generate in passato dalla presenza dell'acqua.

Folla a Times Square per seguire l'evento. Le immagini del robot grande come un'automobile e del peso di una tonnellata che compie una complicata manovra per adagiarsi sul suolo marziano infatti sono state  proiettate  sul maxischermo collocato sotto l'iconica sfera di cristallo che a Times Square ogni 31 dicembre annuncia l'arrivo del nuovo anno.

La manovra del robot  era particolarmente delicata perchè dopo aver percorso 567 milioni di chilometri nello spazio, Curiosity doveva  ridurre la sua velocità da 21.000 a poco più di 2.000 chilometri orari, e eseguendo in modo autonomo centinaia di operazioni, posarsi sul suolo marziano.
Curiosity deve raggiungere il cratere Gale, da dove poi inizierà la sua missione.

Un'esplosione di gioia ha accompagnato l'arrivo di Curiosity sul pianeta rosso: l'atterraggio del rover su Marte è stato infatti seguito con grande apprensione, oltre che dai tecnici collegati, anche da milioni di persone attraverso la diretta web e  sui social network.

Pochi minuti dopo aver toccato il suolo, Curiosity ha invitato a Terra la sua prima immagine: un autoscatto in cui è visibile una ruota del rover poggiata sulla superficie rossa del cratere di Gale.

Come dimostrato da questo grande entusiasmo, le attenzioni per questa missione dedicata a ricercare eventuali tracce di vita nel passato di Marte sono state seconde solamente all'arrivo del primo uomo sulla Luna.

L'ambiziosa missione di Curiosity, ha dunque  superato il suo più grande ostacolo; una complessa manovra di atterraggio completamente automatizzato durato circa 420 secondi, sette minuti  'terrore'.
Grande come un'automobile e pesante una tonnellata, Curiosity è stato, dopo numerose e rapide manovre posato delicatamente sul terreno.

La missione del rover della Nasa realizzato nell'ambito della missione Mars Science Laboratory (Msl), durerà per circa due anni a ha portato sul pianeta rosso anche un 'pezzo' di Italia: un chip che contiene l'autoritratto di Leonardo Da Vinci e il Codice del Volo, il testo nel quale Leonardo descrive il volo degli uccelli e la sua Macchina volante, considerato il fondamento della storia del volo. L'iniziativa si deve all'agenzia Spaziale Italiana (Asi), al Tg della Rai Leonardo e della sua conduttrice Silvia Rosa Brusin, e al Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa.

"l'atterraggio con successo di Curiosity, il più perfezionato laboratorio mobile a posarsi su un altro pianeta - ha detto Obama in un comunicato -, costituisce un exploit tecnologico senza precedenti che resterà come una pietra miliare della fierezza nazionale nel futuro".

 Gli Stati Uniti, ha aggiunto, "hanno fatto la storia". "Questo prova che anche le cose più difficili non resistono alla nostra volontà e al nostro ingegno", ha commentato il presidente americano aggiungendo: "E il successo di questa notte ci ricorda che la nostra supremazia, non soltanto nello spazio ma anche sulla Terra, dipende dalla nostra capacità di continuare ad investire con intelligenza nell'innovazione, nella tecnologia e nella ricerca fondamentale, cosa che ha sempre fatto si che il mondo invidi la nostra economia".

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »