Press "Enter" to skip to content

Gli effetti dell’anticiclone sahariano il caldo va oltre i 40° in 14 città

Bollino rosso per le temperature roventi oggi a Roma e Palermo dove si fanno già sentire gli effetti di Nerone, l'anticiclone sahariano subtropicale. E l'allarme per l'ondata di calore si estenderà mercoledì  ad altre 12 città, quindi in tutto ben 14 località 'bollenti', come indica il bollettino giornaliero del ministero della salute sulle ondate di calore.

Domani il caldo sarà già a livello di allerta a Civitavecchia, con 38 gradi percepiti, e mercoledì si aggiungeranno alla lista Bologna, Firenze, Frosinone, Rieti. E ancora Genova e Pescara, sempre a 38 gradi. Record infine per a Messina, Reggio Calabria e Viterbo dove, invece, la temperatura percepita l'8 agosto sarà di 40 gradi.

Malori per il caldo in aumento, si sono registrati a Napoli, come segnala la centrale del servizio 118. Diversi i ricoveri in ospedale. La Protezione civile della Regione Campania non ha ricevuto finora richieste di intervento al proprio numero verde 800 232 525 ed avverte che la temperatura si manterrà sugli attuali livelli fino a mercoledì.

La Protezione civile delle Marche invece ha allertato Prefetture, Comuni e strutture sanitarie perché forniscano assistenza ai cittadini, soprattutto agli anziani e ai malati, che possono far riferimento al numero verde del Progetto Helios (800-450-020), o a quello della Sala operativa unificata della Protezione civile (840-001-111). A disposizione della popolazione ci sono anche varie sale climatizzate.

Evitare lo spreco di acqua. Questo l'invito dell'Acea, azienda capitolina, in considerazione "del perdurare della forte ondata di calore caratterizzata dalle alte temperature registrate in queste settimane, e al conseguente e inevitabile incremento dei consumi idrici nella Provincia di Roma e nella capitale".

"La Società si sta attivando con ogni azione e comunicazione possibile - come avvenuto nei Comuni dell'Ato 2 (Ambito territoriale ottimale Roma/Lazio Centrale) interessati da una ridotta disponibilità idrica - per garantire al meglio il servizio nelle zone di propria competenza -si legge nella nota- La Società, scusandosi in anticipo per il verificarsi di eventuali disagi, ricorda ai cittadini che è possibile contattare il numero verde 800.130.335".